Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota GR Super Sport, la hypercar si avvicina al debutto

Alla 24 Ore di Le Mans il prototipo di sviluppo ha completato un giro dimostrativo prima della gara. Attesa una derivazione stradale, potrebbe adottare un ibrido con motore V6 e 1.000 cavalli di potenza di sistema

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 set 2020

Le Mans è ancora territorio di caccia per Toyota, al terzo successo di fila nella 24 Ore con la TS050 Hybrid. Scontato, o quasi – perché in un’endurance di 24 ore di scontato non c’è nulla –: prevedibile.

Il futuro sarà nel prototipo Toyota Hypercar, sviluppo già avviato e andrà a intensificarsi nelle prossime settimane e mesi. Prima della gara, Toyota GR Super Sport è scesa in pista per un giro del muletto dal quale si arriverà alla macchina che rileverà il testimone dalla TS050 Hybrid.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

I numeri della GR Super Sport

È attesa una versione stradale, una hypercar omologata come chiede il regolamento, sebbene avrà caratteristiche differenti dalla Hypercar da corsa. E, paradossalmente, dovessero essere confermati i numeri annunciati nel 2018, dal sistema ibrido con motore V6 2.4 litri biturbo la GR Super Sport potrebbe arrivare a sfiorare i 1.000 cavalli, dove il prototipo da corsa avrà, da regolamento, una potenza massima di 680 cavalli.

Tante informazioni devono ancora essere rivelate e, nei prossimi mesi, si scoprirà la scheda tecnica, visto il debutto in gara nel marzo del 2021, al via della nuova stagione del WEC.

GR Super Sport stradale sarà Targa? 

A Le Mans, la GR Super Sport si è presentata con una configurazione simil-barchetta, dove i muletti di sviluppo avvistati finora sfoggiavano la versione chiusa. Il confronto tra i due muletti conferma la possibilità di un tetto rimovibile, dove la configurazione del giro sui 13 km de La Sarthe non sia stata dettata solo da esigenze di fruibilità e promozione. 

Sfoglia il listino Toyota: tutti i modelli sul mercato

Tra i dettagli della tecnica, spiccano i terminali di scarico a soffiare nella parte alta del diffusore, la pinna tra airscope e ala posteriore, l’aerodinamica anteriore con i canali interni ai passaruota e il cofano con sfoghi d’aria su un asse che dovrebbe prevedere la componente elettrica dell’ibrido.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi