Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot 108 e Citroen C1, PSA verso l'uscita dal segmento citycar

La decisione va letta nell'ottica dell'integrazione con FCA in Stellantis e la razionalizzazione di un'offerta futura che vedrà Panda e 500 sulla scena. Il segmento A è stretto tra ridotti margini di profitto, Co2 da ridurre e una quota di mercato in contrazione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 ott 2020

Con la fusione tra PSA e FCA - Stellantis nuova realtà che andrà a consolidarsi nel primo trimestre del prossimo anno - è necessario “mettere ordine” nell’offerta di prodotto.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

E le decisioni che si prospettano sul segmento A, le citycar, vanno nella direzione dell’uscita di scena di modelli come Peugeot 108 e Citroen C1. È quanto riporta l’agenzia Reuters, scenario confermato da molteplici fonti raggiunte.

Aygo andrà avanti

Non è una prospettiva inattesa, perché da tempo sull’impianto ceco di Kolin si sa della conferma dell’impegno da parte di Toyota, che darà vita a una nuova generazione di Aygo elettrificata, e rileverà dal 2021 la quota PSA nella joint venture dalla quale sono nate le tre piccole da città.

Città presidiate con Panda e 500 

Razionalizzare la presenza in un segmento A in contrazione (-3,5% in 9 anni, con il 7,9% rilevato a fine 2019) vuol dire bilanciare le prospettive che si avranno con Fiat nel settore citycar, Panda e 500 - a loro modo comunque diverse per target e interpretazione -: l’idea di un elettrico democratico, sviluppo del concept Centoventi, è tra le prospettive illustrate da Olivier François.

Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, da PSA si lavora a “nuove idee, rivoluzionarie”, di certo non sarà con le citycar benzina che proseguirà la proposta Peugeot e Citroen.

Oltre alla quota di mercato in calo, il segmento A è schiacciato tra due esigenze: di riduzione delle emissioni inquinanti sul mercato europeo da un lato, di mantenimento di margini di profitto già ridotti dall’altro.

Sfoglia il listino Peugeot: tutti i modelli sul mercato

Redditività che si scontra con l’idea di citycar interamente elettriche, una via percorsa da alcuni brand, dove in affiancamento alla gamma tradizionale – vedi Renault Twingo – dove in sostituzione completa, come nei casi di smart EQ fortwo e forfour, Volkswagen e-up!. Aspettando la visione Dacia Spring, in arrivo a inizio 2021 con un modello di segmento A, elettrico e dal prezzo particolarmente competitivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi