Ioniq 5, l'elettrica annuncia la ricarica bidirezionale

La data di presentazione è un'indicazione generica, ancora. Più chiare, invece, le caratteristiche del crossover - molto sui generis - e del sistema elettrico. Dopo Ioniq 5 toccherà a Ioniq 6 e Ioniq 7 ampliare la gamma

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 dic 2020

Si definisce un crossover e per dimensioni andrà tra i progetti compatti, Ioniq 5. I muletti di sviluppo hanno confermato la strettissima parentela stilistica con il concept 45 (in foto), presentato al Salone di Francoforte del 2019. Adesso c’è anche una data di presentazione del primo modello del nuovo marchio creato da Hyundai: “inizio 2021” è il generico annuncio del teaser col quale si conferma l’arrivo del crossover.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Design tra berlina e crossover

Ecco, quale crossover? Le proporzioni sono da due volumi, tagli netti e geometrici scrivono il design della fascia frontale, con i fari raccordati da una calandra attesa nella forma di un elemento con led a pixel; il posteriore ha un lunotto inclinato quasi esattamente a 45 gradi in avanti. Del crossover avrà la posizione di guida rialzata, in fondo quel che conta e rende vincente la soluzione di carrozzeria rispetto alla berlina convenzionale.

I modelli Ioniq

Dopo Ioniq 5 sarà la volta di Ioniq 6, secondo progetto atteso nel 2022, una berlina che dovrebbe ispirarsi all’emozionale concept Hyundai Prophecy, per poi arrivare – l’orizzonte è al 2024 – al grande suv Ioniq 7.

Tutte, avranno una tecnica incentrata sull’architettura modulare E-GMP, specifica per l’elettrico. E le proporzioni stesse di Ioniq 5 rappresentano la specificità della E-GMP, per il passo molto lungo, le ruote spinte alle estremità, quindi sbalzi corti. A bordo si avrà un’abitabilità prevedibilmente “un segmento in più” rispetto agli ingombri esterni da compatta.

Ricarica veloce e in due direzioni

Una tecnica che permetterà la ricarica bidirezionale, prima conferma delle caratteristiche della hatchback-crossover: vorrà dire poter trasferire la carica della batteria alla propria abitazione, integrando l’auto in un sistema energetico.

Sfoglia il listino Hyundai: tutti i modelli sul mercato

Una “5” che si potrà ricaricare anche da postazioni rapide, sebbene Hyundai non abbia ancora specificato, in kW, a quanto corrisponde tale “velocità” di ricarica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tonale face-lift, la prova. Più DNA Alfa Romeo, per forma e sostanza

Si rinnova con design più "largo" e interni aggiornati. Guida più agile e precisa. Ecco come va la versione plug-in, ma ci sono anche Diesel e Hybrid 48 Volt

Toyota C-HR+, Suv elettrico della svolta

La seconda BEV delle Tre Ellissi mette è un'evoluzione totale in termini di comodità e prestazioni