Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes elettriche, 2021 inaugurato da EQA aspettando EQE

Gli impianti produttivi, le date di presentazione, Mercedes EQ tratteggia l'ampliamento dell'offerta che attuerà tra 2021 e 2022, arrivando a 8 modelli full electric, 6 le novità al debutto

Mercedes elettriche, 2021 inaugurato da EQA aspettando EQE

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 dic 2020

Ha iniziato l’alfabeto dalla C con un suv, poi il salto alla V di un monovolume. Il 2021 di Mercedes EQ promette di mettere ordine, avviare l’ampliamento dell’offerta di modelli elettrici e portare, entro il 2022, a contare una gamma di 8 progetti a batteria su strada.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

L’attesa, inutile negarlo, è sui segmenti superiori, dove Mercedes EQS e successivamente EQE, racconteranno come, partendo da un’architettura dedicata all’elettrico, la EVA che non solo spingerà l’autonomia al limite dei 700 km, ma avrà potenza buona per dirsi anche elettrico supersportivo.

Mercedes EQA, il GLA elettrico

Per “mettere ordine” nell’alfabeto elettrico Mercedes, però, il primo appuntamento è il prossimo 20 gennaio, quando Mercedes EQA (in foto) rivelerà numeri e caratteristiche di come, partendo dal suv GLA si può percorrere la via dell’elettrico: motore, autonomia, posizionamento della batteria. Completata l’espansione dell’ibrido plug-in nel segmento C, è tempo dell’elettrico. EQA verrà prodotta nell’impianto tedesco di Rastatt, già casa di alcuni modelli compatti con motore termico.

Con Mercedes EQB l’appuntamento sarà successivo, produzione nella seconda metà del 2021 per la derivazione elettrica di GLB,  destinata allo stabilimento ungherese di Kecskemet, già “casa” della gamma CLA.

Il maxi suv e l'elettrico stile Classe R

Una produzione Mercedes EQ dislocata tra Europa, Cina e Stati Uniti, dove dal 2022 lo stabilimento di Tuscaloosa – oggi impegnato nella produzione del suv Mercedes GLS – andrà a produrre due dei modelli su architettura EVA, di segmento equivalente a Mercedes EQS ed EQE, differenti perché con carrozzeria suv: un maxi-sport utility di lusso e un crossover di segmento E, che potrebbe reinterpretare l’idea che in origine fu di Classe R.

Prima di allora – Tuscaloosa destinata a essere anche punto di assemblaggio dei pacchi batterie – nel 2021 arriveranno EQS (in foto) ed EQE, la prima prodotta a Sindelfingen, presso la Factory 56, già di nuova Classe S, la seconda verrà prodotta a Brema.

Batterie, produzione in 3 Continenti

Mercedes, nel delineare i piani sulla produzione delle nuove EQ – che avranno anche impianti extraeuropei, a Pechino ad esempio relativamente alla EQE – ha ribadito il futuro smart frutto della joint venture in Cina con Geely, nonché i siti di assemblaggio delle batterie per le elettriche e le ibride plug-in future – da 20 modelli si andrà a 25 entro il 2025 –.

Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato

A Bruhl per le ibride EQ Power dal 2022, Hedelfingen per i pacchi destinati a EQS ed EQE, in attesa di due impianti a Unterturkheim, passando per il sito polacco di Jawor, dove si faranno le batterie di EQA e EQB – oggi già quelle delle ibride Classe C, E, S –, passando per gli stabilimenti di Tuscaloosa, Bangkok, Pechino insieme a BAIC, Sindelfingen.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi