Citroën ë-C4, gli interni visti da vicino

La compatta della del Double Chevron è disponibile sia a trazione tradizionale, sia a batterie. Il direttore di Auto, Andrea Brambilla, illustra nel video le particolartità dell'abitacolo e dell'infotelematica della vettura francese in versione elettrica

RedazioneRedazione

Pubblicato il 30 dicembre 2020, 15:22

La Citroën ë-C4 è la nuova compatta della Casa francese, nata con uno stile molto personale, assolutamente in rottura con le precedenti generazioni. 

Da classica berlina di segmento C, è diventata un corssover da 4,36 metri di lunghezza, 2,67 metri di passo, ma soprattutto 1,52 metri di altezza, per beneficiare di tutti i comfot derivati dalla prospettiva rialzata.

Abitacolo, punto focale del progetto

Il Double Chevron è diventato famoso per l'alto livello di comodità offerto dagli interni e la nuova C4 non fa eccezione. I sedili Advanced Comfort, più ampi e morbidi, accolgono come in poltrona gli occupanti, ma non sono l'unico punto di forza dell'abitacolo. La vita di bordo è resa molto più facile grazie ai numerosi vani porta oggetti e a chicche come lo Smart Pad Support, un tavolino estraibile all'interno della plancia, per permettere al passeggero di agganciare il proprio table. 

Infine, i sistemi di bordo e l'infotelematica, si controllano dalllo schermo touch da 10".

Il resto, potete scoprirlo guardando il video!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Byd Atto 2 DM-i, cercasi rivali per il B-suv ibrido plug-in

Byd ha in serbo un'altra novità motorizzata dal sistema DM-i 1.5 litri, stavolta in un segmento ad alta competitività in Europa e senza dirette avversarie

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande