Nuova Porsche 911 GT3 2021 conferma l'ala posteriore inedita

Verso la presentazione della 992 GT3 2021, Porsche rivela un altro teaser: l'aerodinamica posteriore si fa notare per una soluzione finora solo sui muletti di prova

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 11 febbraio 2021, 16:05

Non resta che scoprirla “a colori”, poiché di nuova Porsche 911 GT3 sappiamo praticamente tutto. Caratteristiche raccontate dai muletti di sviluppo, dalle anticipazioni dei tecnici che hanno rinnovato la formula GT sulla scocca della 992, dal progetto da corsa che in Porsche 911 GT3 Cup 2021 avrà la base del monomarca Porsche Supercup in pista nei prossimi mesi.

Aerodinamica di nuova 911 GT3

Ecco, le corse, per un’affinità diretta con la GT stradale. A due giorni dal primo teaser con il quale a Zuffenhausen hanno rivelato la data di presentazione, il prossimo 16 febbraio alle 15:00, ecco spuntare un’altra anticipazione sul design e l’aerodinamica.

Finora non era mai arrivata sulla produzione stradale 911 la specifica di ala posteriore con doppi supporti “a collo d’anatra”, invece presenti sul teaser della 911 GT3 2021. La ricerca in campo aerodinamico è stata una delle aree sulle quali i tecnici hanno maggiormente concentrato la loro attività, per generare prestazione a fronte di una potenza del motore boxer 4 litri aspirato da 510 cavalli. Un valore circa 10 cavalli più elevato della precedente generazione, con ben altre sfide però sulle normative antinquinamento.

Assetto, sospensioni ispirate da 911 RSR

L’aerodinamica quindi, per maggior prestazione, così ecco un 50% di deportanza aggiuntiva rispetto al passato, a coefficiente di resistenza aerodinamica invariato. L’esperienza maturata nell’Endurance con le 911 RSR è stata cruciale, un travaso tecnologico che interessa anche (e soprattutto) i materiali e le regolazioni delle sospensioni anteriori, a triangoli sovrapposti.

Uno sviluppo “dalle corse alla strada”, mirato inevitabilmente alla riduzione del peso della Porsche 992 GT3 2021, con un obiettivo di circa 1.400 kg ottenuto riducendo il materiale fonoassorbente, intervenendo su materiali e spessori delle vetrature, tutte soluzioni che verranno dettagliate in occasione del debutto.

Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato

Ultimo passaggio dedicato ancora al motore boxer 4 litri, derivato dalla 911 Speedster e con una zona rossa posta ai 9.000 giri/min.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Volkswagen T-Roc R sta arrivando: debutta già nel 2026?

La versione di punta del suv avrà un motore 2 litri turbo benzina e trazione 4Motion, ecco le caratteristiche attese e le soluzioni riprese da Golf R

Cupra Leon VZ TCR, dalle corse alla strada con il 2 litri da 325 cavalli

Cupra annuncia due novità sportivissime in arrivo nel 2026, entrambe in tiratura limitata e con il medesimo motore turbo benzina. Ecco cosa cambia tra VZ e VZ TCR