Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mercedes Classe C, i motori 6 cilindri rimpiazzati dagli ibridi plug-in

Con la presentazione dietro l'angolo e l'uscita sul mercato prevista a giugno, Classe C anticipa scelte tecniche che spaziano dai motori alla Classe C station wagon All Terrain, passando per l'ampia gamma di ibridi plug-in 4 cilindri

Nuova Mercedes Classe C, i motori 6 cilindri rimpiazzati dagli ibridi plug-in

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 feb 2021

Nell’attuale gamma Mercedes Classe C resta ancora un pezzo di passato guardando alla tecnica: il motore benzina V6 3 litri della AMG C43 4Matic. Sappiamo come da tempo a Stoccarda abbiano convertito il verbo del 6 cilindri in una proposta modulare e in linea, installata su Classe E, Classe S, CLS, fino alla AMG GT 4 Coupé.

Tra i motori di nuova Mercedes Classe C non vi sarà alcun sei cilindri, piuttosto l’offerta si comporrà di quattro in linea turbo ed elettrificati.

L’ibrido plug-in avrà una presenza superiore a quanto non faccia oggi e, sui motivi che hanno portato i tecnici a rinunciare all’installazione dei propulsori 6 cilindri (pure con soluzioni elettrificate su altri modelli), il capo ingegnere del progetto, Christian Fruh, spiega ad Automotive news come “con il motore 3 litri sarebbe cresciuto l’avantreno di 50 mm in lunghezza, senza contare il maggior carico sull’asse anteriore e il suo impatto sulla dinamica di guida”.

Nuova Mercedes Classe C ibrida plug-in sì, elettrica no

Minor peso con i 4 cilindri, un migliore accentramento delle masse, ma le prestazioni? “Con i modelli ibridi plug-in abbiamo più che recuperato le differenze rispetto ai 6 cilindri”. Senza contare la spinta sull’efficienza, per erogazione della coppia elettrica e possibilità di guidare a zero emissioni.

L’architettura continuerà a essere la MRA ma non verrà declinata in versione elettrica a batteria, perché i compromessi necessari avrebbero snaturato le proporzioni del modello. Installare il pacco batteria sotto il pianale avrebbe richiesto un incremento dell’altezza da terra, da qui la decisione di non introdurre una Classe C elettrica. Condizioni tecniche, di adattamento di modelli termici all’elettrico, che non a caso privilegiano le carrozzerie crossover e suv.

Mercedes Classe C station wagon All Terrain inedita

Tra le altre anticipazioni offerte dal responsabile del progetto, su un modello che verrà presentato il 23 febbraio prossimo, la rinuncia alle sospensioni pneumatiche – poco richieste dalla clientela negli ultimi anni – e l’assenza di una variante di carrozzeria coupé 4 porte. Quella che è stata pure un’idea in fase di concept non è andata oltre.

Arriverà, invece, una Mercedes Classe C station wagon All-Terrain. Sulla scorta di quanto offre Classe E, la sw media interpreterà per la prima volta il ruolo di “all road”, lo farà con la trazione 4Matic ovviamente e un assetto che, pur dovendo fare a meno delle sospensioni pneumatiche (uno degli immediati vantaggi è la possibilità di variare l’altezza da terra), offrirà un assetto molto più orientato al comfort.

Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi