Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Skoda Fabia 2021, ultimi test prima della presentazione

L'utilitaria racconta i test condotti nella fase di sviluppo, mostra ancora le soluzioni di design, conferma i motori e livelli di potenza delle unità benzina. Appuntamento tra fine aprile e maggio per la presentazione

Nuova Skoda Fabia 2021, ultimi test prima della presentazione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 mar 2021

Poco più di un mese ancora e scopriremo come, nuova Skoda Fabia, andrà a rinnovare la formula di un'utilitaria al passaggio di architettura, verso la MQB A0 già dei progetti gemelli all'interno del Gruppo Volkswagen. 

La fase di test continua con i canonici passaggi climatici estremi, dai meno 30° C agli oltre 45° C, dalle vette alpine alle strade più aride e polverose: sviluppo noto e comune a tutti i nuovi modelli. Un po' meno nota è la funzione del rimorchio spesso impiegato sui muletti. Non è certo per ottenere un extra di spazio, piuttosto si tratta di un carrello dinamometrico, in grado di applicare una forza frenante variabile, in funzione della quale è possibile simulare differenti condizioni di guida in salita. Tanto più frenata è l'azione del rimorchio, tanto più elevata sarà la pendenza alla quale verrà condotta la simulazione a pieno carico dell'auto, procedendo in realtà su un percorso piatto.

Chicche condivise da Skoda, insieme a molti altri aspetti che hanno portato all'affinamento di nuova Fabia 2021. Sarà più grande e spaziosa all'interno, avrà gli Adas di ultima generazione, la connettività avanzata e presenza un'attenzione particolare all'efficienza.

Nuova Skoda Fabia, consumi ed emissioni ridotti

È nelle scelte aerodinamiche, come la griglia frontale ad apertura variabile, grazie alla quale si riduce la resistenza all'avanzamento, arrivando fino a un -10% di drag rispetto alla Fabia attuale. Un valore che si traduce, in consumi ed emissioni, in quasi 3 g/km in meno di Co2 emessa e rilevata nel ciclo WLTP. Il paraurti anteriore, poi, presenta alle estremità delle aperture per far correre i flussi d'aria lungo la fiancata e diminuire le turbolenze create dalle ruote. Quest'ultime avrano cerchi in lega del design aerodinamico sulle razze.

L'evoluzione degli strumenti di simulazione ha reso possibile condurre oltre 3.000 prove - per 10 mila ore di tempo di calcolo - in ambiente virtuale, dove circa l'80% delle soluzioni possibili è stato valutato dai tecnici. Su strada, con misurazioni fisiche, si è portato appena il 20% delle opzioni esaminate durante la fase di sviluppo.

Motori di Skoda Fabia 2021

Si diceva di efficienza e bassi consumi. Nuova Skoda Fabia 2021 avrà esclusivamente motori benzina, aspirati e turbo. L'offerta vedrà l'1.0 Mpi aspirato 3 cilindri in due livelli di potenza, 65 e 80 cavalli, entrambi con cambio manuale 5 marce. Trasmissione che sarà anche sull'1.0 Tsi, turbo benzina da 95 cavalli. Il sei marce manuale - o il doppia frizione 7 marce - sarà sull'1.0 Tsi da 110 cavalli, mentre al vertice per potenza e coppia sarà l'1.5 Tsi 10 cavalli con cambio DSG 7 marce.

Sfoglia il listino Skoda: tutti i modelli sul mercato

I muletti, infine, confermano un design già emerso negli ultimi mesi, piacevole per i tratti del marchio, dai fari spigolosi e full led alla calandra piuttosto verticale, di ispirazione Skoda Scala come il taglio elaborato dei fari posteriori.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi