Volkswagen ID.5, il volto dinamico di ID.4

La riscrittura stilistica del posteriore è l'elemento che differenzia i due suv di segmento C. Anche ID.5 proporrà una versione GTX. Le prime immagini ufficiali dei muletti presentate a margine del debutto di ID.4 GTX

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 29 aprile 2021, 14:42

Per una gamma Volkswagen ID.4 che si completa, con la presentazione della GTX a due motori e trazione quattro ruote motrici, c'è una Volkswagen ID.5 che inizia a rivelarsi. 

Design

Lo fa ancora con le mascherature dei progetti in fase di sviluppo, sebbene nascondano davvero nulla del design. L'idea del suv-coupé, concetto stilistico per i puristi considerato quasi un anatema dall'accostamento di due carrozzerie così distanti, ha una lettura un po' diversa dal solito.

Sarà per la presenza dello spoiler separato dal portellone, ma il dettaglio è in grado di dare un'altra visione al suv dalla coda rastremata. Insieme alle rotondità sui passaruota posteriori, sembra quasi essere una fastback rialzata. 

Dimensioni

Della ID.4 avrà per intero la tecnica e la tecnologia, l'architettura MEB (guarda il test di Skoda Enyaq), e le soluzioni di batteria e motore elettrico, fino agli Adas e i servizi connessi. E' nel design - e prevedibilmente nella capacità di carico disponibile nel bagagliaio - l'elemento distintivo tra i due modelli. Bagagliaio che su ID.4 raggiunge i 543 litri, su una lunghezza del suv di 4,58 metri 

Anche Volkswagen ID.5 sarà GTX, prestazioni superiori con doppio motore elettrico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande

Ferrari rende omaggio alla F40 con una nuova one-off

Si chiama SC40 ed è ispirata alla mitica supercar degli anni '80: sarà esposta al Museo Ferrari di Maranello