Porsche Macan elettrica, le prime foto dei muletti

La fase di sviluppo procede e porta Macan su strada, in attesa della commercializzazione distante ancora più di un anno e mezzo. 

Porsche Macan elettrica, le prime foto dei muletti

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 10 maggio 2021, 16:06

Porsche Macan elettrica, ci siamo. O quasi. Da quattro anni il progetto è sui tavoli dei tecnici Porsche, anni di sviluppo e definizione degli obiettivi da centrare; adesso è al passo del "debutto" nel mondo reale. I muletti fisici del suv medio sono stati avvistati già alcuni mesi fa, sebbene "tra le mura" dei campi prova Porsche. Lo sviluppo è passato dalle simulazioni computerizzate, 20 muletti digitali di Macan elettrica sono stati creati per verificare il funzionamento di specifici sistemi.

Sviluppo virtuale, dati reali

Dal mondo virtuale, con la potenza dei calcoli ottenuti su parametri verificati nel mondo reale, Macan elettrica inizia il percorso di sviluppo su strada. L'uscita sul mercato è programmata nel 2023, scopriremo ben prima le forme definitive, che ancora mascherate - soprattutto al posteriore - sono sufficientemente rivelatrici sui muletti.

È noto come la gamma Porsche Macan con motori termici continuerà a essere proposta sul mercato, affiancata dal 2023 dalla versione elettrica. Arriverà nei prossimi mesi una nuova motorizzazione per il suv che già conosciamo.

Design

Cosa rivelano i muletti di sviluppo? Un'idea di suv medio molto diversa dal modello che conosciamo. Influenze di Taycan (leggi il test della versione Cross Turismo) sui fari anteriori, dove la griglia intorno al portatarga è semplicemente uno sticker per trarre in inganno, giacché le aperture destinate al raffreddamento del sistema elettrico saranno ridotte al minimo.

Aerodinamica

È la fase attualmente in corso nello sviluppo del progetto, l'analisi dei flussi d'aria destinati al raffreddamento. Ottimizzare il bilancio termico con l'aerodinamica permette di incrementare l'autonomia di marcia, vista la ridotta resistenza aerodinamica. Per lavorare al meglio, i motori, la batteria, l'inverter, di un'elettrica come Porsche Macan, il cui sistema sarà a 800 volt, devono operare in una fascia di temperature tra i 20 e i 70° C. Temperature molto diverse rispetto ai sistemi termici, da 90-120° C.

Prima Porsche PPE

Su architettura PPE - Premium Platform Electric, il suv sarà la prima Porsche a utilizzare la base tecnica sviluppata con Audi (che lancerà il Q5 e-tron e una berlina di segmento D). Scrive proporzioni inedite al posteriore, dove le proporzioni da suv-coupé sono lampanti. Resta ancora da scoprire il reale sviluppo del lunotto e dei montanti, giacché le mascherature celano una sostanziale fetta del tre quarti posteriore.

Si intravedono, invece, le luci a tutta larghezza, effetto 3D, con fascia luminosa che corre sotto il bordo sul limite inferiore del lunotto, dove non ci sorprenderebbe trovare un'aerodinamica attiva con spoiler mobile. 

Altro dettaglio "fake", sul montante C, il disegno dell'arco dei finestrini, che invece seguirà un andamento perfettamente curvo verso il basso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande

Ferrari rende omaggio alla F40 con una nuova one-off

Si chiama SC40 ed è ispirata alla mitica supercar degli anni '80: sarà esposta al Museo Ferrari di Maranello