Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari V6 ibrida plug-in, i rumours su motore e architettura

Mentre i muletti proseguono lo sviluppo, con carrozzeria definitiva, continuano le voci intorno alla scheda tecnica. Le ultime vorrebbero punti di condivisione del V6 elettrificato con il twin turbo della Maserati MC20

Ferrari V6 ibrida plug-in, i rumours su motore e architettura
© Ferrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 giu 2021

Esce sempre più allo scoperto il progetto F171 Ferrari. È l'identificativo della supersportiva a motore posteriore centrale, un'architettura V6 abbinata a una componente elettrica per sviluppare l'ibrido plug-in da posizionare al di sotto della stratosferica Ferrari SF90 Stradale (in foto l'architettura).

Stile

Esce allo scoperto con i muletti (immortalati dall'utente IG derek.photography)nelle soluzioni definitive di carrozzeria, tra particolari di scuola SF90 Stradale come i fari anteriori, spigolosi e avveniristici e altri che quasi rimandano a un passato Dino. Il taglio del montante posteriore, il lunotto verticale davanti al cofano motore, evocano uno stile diventato iconico sulla Dino 246. 

Leggi anche - Benedetto Vigna è il nuovo a.d. Ferrari

Tecnica

In questo quadro si registrano continui rumours, gli ultimi guardano alle specifiche tecniche e vorrebbero un progetto sviluppato sull'architettura che dà vita a Maserati MC20 (guarda il test drive), secondo quanto riporta Motortrend. Pensata per una futura elettrificazione pura la MC20 - protagonista del numero di Auto in edicola -, l'architettura avrebbe gli spazi necessari per ospitare la batteria e il motogeneratore elettrico accoppiato al motore termico. 

Indiscrezioni da prendere con le pinze, più che mai, al pari delle voci che vorrebbero un motore derivato dal V6 Nettuno della MC20, con precamera di combustione tra le soluzioni tecniche di maggior pregio.  

Vale ricordare come, dai piani del Capital Markets Day Ferrari, rivolti al periodo 2018-2022, si prospettavano due architetture di base per la gamma di modelli - a motore anteriore e trazione posteriore una, a motore centrale e trazione posteriore l'altra - oltre a una famiglia di motori ibridi.

Dal V8 della SF90 Stradale, 3,9 litri, modulare per cubatura e con alesaggio di 88 mm per 82 mm di corsa, si potrebbe pensare alla derivazione V6 3 litri destinata al progetto in arrivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi