Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La nuova Audi RS 3 cede al fascino del drifting

Confermato il 5 cilindri TFSI da 400 cavalli, è il nuovo sistema di Torque Vectoring lungo l'asse posteriore la vera arma vincente della più sportiva delle A3. Grazie al nuovo dispositivo la vettura è “finalmente” in grado di mettersi di traverso... anche sull'asciutto

Cesare CappaCesare Cappa

22 giu 2021

In attesa che l'auto venga ufficialmente svelata al pubblico, la nuova RS 3 prende forma un passo alla volta. Sostanzialmente ciò che deve essere ancora rivelata è la forma, sia di Sportback che di Sedan. Quanto invece ai contenuti tecnici, la casa dei Quattro Anelli ha messo nero su bianco cosa ci attende.

Traversi perfetti

La novità più interessante e più attesa, soprattutto da parte di chi ha sempre lamentato il fatto che le Audi della famiglia RS fossero poco dedite ai traversi, è il nuovo sistema RS Torque Splitter. Dispositivo che nelle fattezze è formato dal differenziale posteriore aperto, a cui sono collegati in uscita due sistemi di frizioni in bagno d’olio (uno per lato).

Sistemi che vengono azionati da due attuatori elettrici posti nella porzione frontale del differenziale. Di fatto questo apparato tecnico presenzia su diverse vetture, e non si tratta di una prima assoluta. Basti pensare che l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio ne ha uno perfettamente identico, ma la vettura è “solo” a trazione posteriore. Pure la mai dimenticata Ford Focus RS ne aveva uno pressoché uguale, e in quel caso le ruote motrici erano quattro.

Con questo dispositivo è formalmente ammesso andare di traverso. Anche perché è in grado di trasferire (nel caso) tutta la potenza e la coppia su di una sola ruota dell'asse posteriore. Quanto all'assetto, per quanto sia più basso e rigido sia rispetto ad una normale Audi A3, conserva naturalmente lo schema di sempre, quello che porta in dote l'avantreno MacPherson e il retrotreno Multilink.

Il 5 cilindri non si tocca

Ovviamente il cuore pulsante delle sportive dei Quattro Anelli è il consueto 2.5 TFSI a cinque cilindri, rivisitato essenzialmente nella componente elettronica. Il turbo benzina tedesco tocca quota 400 CV e 500 Nm di coppia motrice (20 Nm in più rispetto alla precedente versione). I nuovi modelli RS 3 scattano da zero a 100 km/h in soli 3,8 secondi e possono arrivare ad una velocità massima di 290 km/h. Ma in questo caso è necessario predisporsi con il pacchetto RS Dynamic e i freni in carbo-ceramici.

Tanta elettronica

A proposito di dinamica di guida, le nuova RS 3 vantano ben sette modalità differenti: comfort, auto, dynamic, efficiency, e a seguire RS Individual, RS Performance e RS Torque Rear (quella per driftare). Ovviamente oltre al ripartitore di coppia, l’Audi drive select definisce la curva caratteristica di motore, cambio, sterzo, ammortizzatori adattivi e valvole di scarico. A proposito di quest'ultimo, è dotato di un sistema di controllo che supporta posizioni intermedie, amplificando ulteriormente le specifiche del sound.

Quando arriva sul mercato

Audi RS 3 Sportback e RS 3 Sedan saranno disponibili per le ordinazioni in Europa a partire da metà agosto 2021, per essere lanciate ufficialmente nell’autunno di quest’anno.

Audi, l'ultima a motore endotermico nel 2026

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi