Il prossimo settembre scopriremo il concept che porterà al modello di serie, un crossover urbano piacevole nel design e con dimensioni destinate a inserire smart nel segmento B-suv
16.07.2021 18:35
Mostra ancora un pezzetto di come andrà su strada nel 2023, il crossover elettrico smart. Dopo i bozzetti di stile e l'anticipazione di un tetto "poggiato", a mo' di cappellino, smart conferma la presenza al Salone di Monaco di Baviera, a inizio settembre.
Rivela un dettaglio in più, il tetto e una visione migliore sui volumi del crossover compatto. Definizione che vorrebbe un progetto oltre i 4,30 metri di lunghezza, verosimilmente andrà a posizionarsi più sul target dei crossover urbani, appena più corti. Peraltro con il vantaggio dell'elettrico di poter sviluppare su ingombri esterni ridotti un'elevata spaziosità interna.
L'avantreno è particolarmente compatto, ampio spazio viene dedicato alla cellula abitacolo, uno dei vantaggi di poter ricorrere all'architettura SEA - Susteinable Experience Architecture, sviluppata da Geely e con il crossover smart primo progetto della joint venture tra i due marchi.
Coordinate dall'architettura SEA2, la più compatta per dimensioni tra le SEA di Geely, dicono di un passo a partire da 2,65 metri di lunghezza, modulare poiché espandibile fino ai 2,90 metri, in funzione del segmento d'appartenenza del modello. Quanto alle possibilità di pacco batteria installabili a bordo, si attende un'autonomia fino a oltre 450 km dai progetti SEA2.
Link copiato