Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

DS marchio solo elettrico, nel 2024 arrivano due novità

Il modello più importante sarà il progetto DS su architettura Stellantis STLA Medium, lancio successivo alla DS 4 E-Tense 100% elettrica

DS marchio solo elettrico, nel 2024 arrivano due novità

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 ago 2021

Al di là dell'annuncio, conta il perimetro entro il quale, DS Automobiles, avvierà a partire dal 2024 la trasformazione in marchio esclusivamente elettrico. C'è una data e l'intenzione, fra tre anni, di lanciare nuovi modelli alimentati esclusivamente a batteria. Una strategia che, all'interno del Gruppo Stellantis (leggi lo stop alla produzione dettato dalla crisi dei microchip), è già stata prospettata per altri brand, su tutti Fiat, Alfa Romeo dal 2027.

La prima DS su STLA Medium

Con DS Automobiles c'è anche altro, c'è l'annuncio del primo modello elettrico sviluppato su una delle nuove architetture elettriche del Gruppo. Le quattro declinazioni STLA che copriranno dal segmento delle utilitarie ai grandi pick up, passando per le berline e suv, fino alle proposte ad alte prestazioni, vedono nella STLA Medium l'architettura d'esordio per DS Automobiles.

Leggi anche: Finiti gli incentivi per le elettriche, e ora?

Nel 2024 verrà presentato il primo progetto, con batteria da 104 kWh, 700 km di autonomia e farà seguito alla trasformazione in elettrica pura di DS 4 (in foto). Il recente crossover compatto premium ha già una declinazione ibrida plug-in E-Tense, sulla quale arricchirà l'offerta con la versione a zero emissioni. 

La gamma elettrificata DS

Il percorso intrapreso da DS ha già portato per ciascun modello in gamma una proposta elettrificata, che sia E-Tense ibrida plug-in o E-Tense elettrica. Nel primo caso, DS 7 Crossback e DS 9, oltre dalla "4"; nel secondo, DS 3 Crossback. Il risultato, con il 30% delle immatricolazioni in Europa nel 2020, una media di emissioni di Co2 di 83,1 g/km, riferimento tra i marchi "multienergia", cioè con proposte di modelli termici ed elettrificati.

Quale DS in arrivo?

Cosa sappiamo dell'architettura STLA Medium? Conosciamo la modularità per coprire più segmenti, che spaziano dal mondo compatto, in quota 4,30 metri di lunghezza, fino alle grandi proposte da 4,90 metri. Le specifiche di batteria sono comprese tra gli 87 e i 104 kWh. Che il progetto DS STLA Medium adotti i 104 kWh di batteria fa propendere verso un modello "importante" per dimensioni, giacché la taglia di batteria è quantomeno insolita in abbinamento a modelli del segmento compatto.

Su AUTO in edicola, focus sullo stop ai motori termici

Sappiamo anche come lo schema a 400 volt sia lo standard per l'architettura Medium e di valori di potenza fino a 245 cavalli, anche se nei piani industriali delineati da Stellantis è stata prospettata una sovrapposizione con il motogeneratore top di gamma, l'EDM-3, per potenze quindi che potrebbero anche oltrepassare i 300 cavalli.

Abbiamo la carta d'identità sommaria del primo modello DS elettrico su nuova architettura, dove la DS 4 E-Tense è sviluppata sulla EMP2 dell'era PSA. Va detto come le nuove STLA in alcuni casi andranno a ottimizzare e sfruttare elementi di architetture già sulla scena.

Impegno in Formula E confermato

La virata decisa verso l'elettrico di DS Automobiles avviene con, in parallelo, un impegno sportivo in Formula E confermato fino al termine della stagione 2026. Serie delle monoposto elettriche dove il marchio, insieme a Techeetah, ha maturato importanti successi vincendo sia il campionato Piloti che Costruttori nelle precedenti stagioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi