Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Subaru Solterra, il suv elettrico anticipa il design

Le prime immagini del Subaru Solterra indicano i punti di discontinuità rispetto al Toyota b4ZX, progetto tecnicamente gemello. Gli interni sono dominati dall'ampissimo schermo dell'infotainment

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 ago 2021

Sul mercato andrà solo nel corso del 2022, un'attesa che Subaru Solterra prova a ingannare rivelando le prime immagini del suv elettrico di segmento C superiore.

Tecnica gemella di b4ZX

Il progetto è frutto di quella sinergia tecnica rafforzata con Toyota. Dove i giapponesi produrranno il b4ZX, Subaru applicherà dettagli estetici in grado di differenziare almeno un po' il Solterra. Così, le immagini rivelano un progetto sostanzialmente gemello. L'architettura è ribattezzata e-Subaru Global Platform, dove Toyota ha brandizzato la base tecnica come e-TNGA.

Possiamo attenderci dimensioni nell'ordine dei 4,60 metri di lunghezza per il Solterra e, sul fronte della batteria, una capacità fino a 90 kWh, potenziale tecnico descritto negli ultimi mesi sull'architettura e-TNGA.

Leggi anche: Finiti gli incentivi per le elettriche, cosa accadrà?

La capacità di ricarica veloce, probabilmente fino a 150 kW in corrente continua, e un'autonomia di marcia fino a 600 km sono altri contenuti che dovremmo ritrovare sul suv Subaru.

Stile, spigoli comunque diversi

Il design è tutto spigoli, che si inseguono dal frontale con fari incastonati in un muso alto e imponente. Apparentemente sceglie linee molto più angolate e nette per scrivere la calandra di quanto non avvenga con il Toyota b4ZX. In coda, la personalizzazione è nei gruppi ottici separati, elementi distinti su un portellone molto regolare nei tagli esterni e una soglia di carico che si preannuncia particolarmente bassa. È un bel pregio in tema di carico bagagli.

Interni, il maxischermo a cascata

A bordo, l'ambiente ad alto tasso tecnologico è scritto da un infotainment ampissimo nello schermo a sviluppo orizzontale. Occupa e dà vita alla plancia e al tunnel, idealmente è un unico elemento incorniciato da profili che potrebbero essere in metallo. Le superfici touch spaziano dai comandi accanto al selettore di guida centrale, fino ai controlli secondari e del clima, alla base dell'infotainment.

Un suv elettrico che presenta carte interessanti quanto a vivibilità interna e versatilità. Ai primi passi delle anticipazioni stilistiche, si attendono le conferme legate alla scheda tecnica prossimamente.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500, con l'ibrida per rilanciare Mirafiori

La nuova versione con motore a benzina della piccola torinese ribadisce il legame con la città e punta a conquistare 100mila clienti all'anno

Fiat 500, ecco l'ibrida: com'è fatta e quanto costa

La piccola della Casa torinese, lanciata nel 2020, guadagna una inedita versione ibrida a benzina che affianca la versione 100% elettrica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi