Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Maserati Granturismo, non solo elettrica: su strada i muletti della V6

La nuova generazione di Maserati Granturismo 2022 avrà una proposta elettrica e un'alternativa benzina V6 3 litri. Le foto spia dei muletti rivelano il design del retrotreno

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 set 2021 (Aggiornato alle 16:15)

Aspettando che arrivi Maserati Grecale, in un appuntamento fissato nel mese di novembre per scoprire il suv di segmento D, su strada tornano a favore di fotocamera i muletti di Maserati Granturismo. Sarà il primo modello elettrico del marchio, il primo della gamma Folgore, che regalerà ulteriori applicazioni a zero emissioni: Grancabrio, MC20, lo stesso Grecale.

Design, tradizione al retrotreno

Se gli scatti ufficiali Maserati hanno rappresentato bene l'impronta di stile del frontale, i fari ispirati a MC20, con gli avvistamenti di GabetzSpyUnit - immagini diffuse su Instagram -, scopriamo l'impianto del retrotreno e tratti sufficientemente chiari.

I fari si sviluppano in orizzontale, seguendo quanto proposto dalla Granturismo termica di prima generazione.

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Walter Vayr (@gabetzspyunit)

Maserati Granturismo V6, ci siamo

I quattro terminali di scarico dicono di un percorso di sviluppo avviato anche sul progetto che avrà il motore V6 3 litri biturbo Nettuno, introdotto con MC20.

Sotto al cofano ci sarà anche un sistema elettrico a batteria, sul quale è possibile avanzare ipotesi di architettura e potenza, dopo quanto anticipato dal Gruppo Stellantis.

Granturismo Folgore a 800 volt?

I piani di elettrificazione hanno rappresentato architetture, batterie e motogeneratori che verranno impiegati sui futuri modelli. Detto come il progetto Maserati Granturismo elettrica sia stato annunciato in una fase in cui la fusione PSA-FCA non era ancora formalizzata, dal "parco motori" del Gruppo possono arrivare utili indicazioni.

Per una sportiva elettrica, un'architettura a 800 volt è essenziale. Lo diventa per la rapidità di cessione dell'energia, dalla batteria all'inverter al motore elettrico. Tra i motogeneratori compatibili con tale architettura, nell'universo Stellantis, è la specifica EDM3, tra 209 e 449 cavalli, che potrebbe trovare spazio sulla futura Granturismo. La configurazione attesa è con due o tre motori elettrici e quattro ruote motrici,  per quella che sarà la versione top di gamma, nell'offerta termica ed elettrica Maserati Granturismo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500, ecco l'ibrida: com'è fatta e quanto costa

La piccola della Casa torinese, lanciata nel 2020, guadagna una inedita versione ibrida a benzina che affianca la versione 100% elettrica

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi