Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Range Rover 2022, su strada i muletti su MLA

La nuova architettura porterà un ibrido plug-in evoluto e supporterà anche l'elettrico. I muletti di sviluppo di Range Rover 2022 rivelano le novità stilistiche, pur in una continuità nell'evoluzione 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 set 2021 (Aggiornato alle 17:30)

Il conto alla rovescia è destinato a scadere tra fine anno e i primissimi mesi del 2022, quando le camuffature dei muletti lasceranno spazio alla quinta generazione, a nuova Range Rover.

Un progetto sviluppato su architettura modulare, la MLA, nonché multienergia. È la base tecnica sulla quale Range Rover svilupperà un'offerta con motori termici, un ibrido plug-in evoluto rispetto allo schema P400 attuale - composto dal motore 2 litri turbo benzina più la componente elettrica - e anche una soluzione elettrica a batteria.

Gli avvistamenti durante i test in Spagna, oltre alla variante ibrida plug-in, raccontano in maniera sufficientemente chiara quale direzione seguirà lo sviluppo del design, specialmente al posteriore.

Design, evoluzione necessaria

L'allestimento specifico immortalato su strada ha i contenuti del lusso Vogue o Autobiography, come racconta lo stile dei grandi cerchi da 21 pollici. 

Leggi anche: Defender, novità V8 dedicata a James Bond

Pur muovendosi entro i limiti di una tradizione solida, sulla quale intervenire per processi evolutivi anziché rivoluzionari,  l'impronta di stile è in grado di rinnovare le superfici della carrozzeria, che sarà caratterizzata da fiancate più scolpite. In coda, il portellone conferma l'immancabile ribaltina inferiore nell'apertura sdoppiata. Quanto al design dei gruppi ottici, al posteriore vedremo un'evoluzione marcata, con fari sempre alle estremità ma la concreta chance di un elemento a L rovesciata.

La linea di cintura scolpita andrà a scrivere anche il volume posteriore, alla base del lunotto, nuovamente all'insegna di superfici più muscolose. 

Passo standard e passo lungo, dall'ammiraglia a ruote alte di Land Rover è atteso un ibrido plug-in che potrebbe moltiplicare il numero di motori elettrici, proponendo un secondo MGU per l'asse posteriore. Resterà la vocazione di vero off-roader lussuosissimo, tratto distintivo Range Rover. 

Foto di: Andrea Braccini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi