I muletti del suv confermano le novità stilistiche mentre sulle caratteristiche tecniche e l'esistenza del progetto Urus Phev si naviga tra i rumours. Una Urus "Evo" elettrificata potrebbe erogare fino a 800 cavalli
30.09.2021 ( Aggiornata il 30.09.2021 17:53 )
Sarà davvero Lamborghini Urus Evo, oppure, in occasione del restyling atteso nel 2022 si sceglierà un'altra strada per battezzare gli sviluppi introdotti sul maxi-suv sportivo della casa del Toro?
Intanto, fuori dai cancelli di Sant'Agata Bolognese, proseguono i test di sviluppo, prove comparative con l'attuale generazione di Urus, utili ai tecnici e - al pubblico - per scoprire come cambierà il design.
Leggi anche: Super-suv, la prova di Audi RS Q3 Sportback
Accorgimenti di secondo piano, che interessano le forme della fascia paraurti frontale e le feritoie sul paraurti, dietro le ruote posteriori, come rappresentano le immagini di Varryx, diffuse su Youtube.
L'avantreno rinnova la griglia con un elemento a tutta larghezza, che corre sotto la camera frontale degli Adas. Riviste anche le geometrie delle prese d'aria laterali, destinate al raffreddamento delle masse radianti.
In coda, l'applicazione simil-estrattore, posizionata sotto ai gruppi ottici e dietro le ruote, modifica l'inclinazione, mentre gli spigoli del paraurti si fanno più accentuati. Sottigliezze, dove si attendono invece più rilevanti novità sulla gamma Lamborghini Urus 2022.
Tra le indiscrezioni che accompagnano l'aggiornamento di metà carriera si prospetta l'incremento di potenza dal motore V8 4.0 biturbo, attualmente a quota 650 cavalli. Viene indicata una soglia prossima ai 680 cavalli.
Leggi anche: Le Supercar più attese del 2022
Altro rumours legato alla tecnica, l'attesa di una Lamborghini Urus ibrida plug-in. Lo schema riprenderebbe quello collaudato del V8 4.0 abbinato a un singolo motore elettrico. La potenza massima potrebbe attestarsi a 800 cavalli.
Link copiato