Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Audi A4 avrà i motori termici di ultima generazione

L'elettrificazione a batteria è un progetto di lungo periodo, la prossima generazione di Audi A4 e Audi A6 proporrà ancora motori turbo benzina e diesel evoluti

Nuova Audi A4 avrà i motori termici di ultima generazione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 ott 2021

Ancora un "giro" di endotermico, perché la realtà vuole così, perché l'efficienza dai motori benzina e diesel può essere spinta ancora più in là in abbinamento all'elettrificazione ibrida plug-in. Nuova Audi A4 e nuova Audi A6 porteranno sulla scena una generazione di motori endotermici evoluta, con la quale arriveranno a un capolinea prospettato nel 2033, quando cioè Audi ha dichiarato produrrà solo auto elettriche. Prospettiva con gli occhi del 2021.

La centralità del progetto Audi A4 è enorme, perché si posiziona un segmento premium ad alta redditività e volumi di vendita. La prossima generazione è attesa nel 2023 e porterà anche una proposta sportiva RS4 ibrida plug-in. 

Lunga vita alla berlina e Avant

A svelare altri contenuti della berlina e station wagon di segmento D è stato il responsabile dello sviluppo tecnico Audi, Oliver Hofman, ad AutoExpress, confermando un lavoro in corso su modello. "Offriremo la A4 e la A6 per molti anni ancora. La produzione dell'ultimo modello con motore a combustione inizierà nel 2025 e avrà un ciclo di vita normale che si completerà nel 2033. Però lanceremo altri modelli, molto prima. I motori termici saranno i nostri migliori di sempre".

Audi A4 ibrida plug-in verso quota 100

La A4 sarà tra questi modelli, manterrà l'attuale architettura - Audi che guarda allo sviluppo delle architetture modulari elettriche, dove il prossimo passo sarà nella PPE - e relativamente alla gamma di motori benzina e diesel (che dovranno avere i sistemi di trattamento delle emissioni affinché rispettino il futuro standard Euro 7) verrà proposto un ibrido plug-in in grado di raggiungere i 100 km di autonomia.

Altri interventi sul motore a combustione interesseranno l'incremento della pressione di iniezione diretta e l'adozione di uno schema di singolo turbocompressore che abbini prontezza di risposta ai bassi regimi ed elevata potenza. Lo stesso mild hybrid sarà oggetto di evoluzione rispetto alla generalizzata adozione attualmente in essere, a 12 e 48 volt. 

Se le prospettive su Audi A6 hanno già descritto un'evoluzione elettrica A6 e-tron, Hofman non ha escluso che sulla medesima architettura PPE possa essere sviluppata una A4 elettrica. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi