Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari, riecco il muletto LaFerrari su strada

Le specifiche sono del tutto simili al mulotipo avvistato nel novembre 2020, tra ridotte esigenze di raffreddamento ma con l'assenza degli sticker della componente ibrida. Ancora in prova i sistemi della futura Icona F251?

Ferrari, riecco il muletto LaFerrari su strada

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 ott 2021

Nell'ultimo anno, di muletti LaFerrari, sulle strade, ne sono apparsi diversi, fino ai mulotipi più camuffati, come l'ultimo a introdurre la prossima Icona, ispirata alla Ferrari 330 P4. Verrà presentata a clienti selezionati il prossimo 16 novembre, poi sarà la volta dell'anteprima pubblica.

Ecco, ancora una Ferrari LaFerrari è stata avvistata dalla videocamera di Varryx, a regalarci una visione stavolta diversa dai precedenti muletti.

Quale sviluppo?

Cosa sia oggetto di test, in questa fase, resta un mistero. Per certi rumours potrebbe trattarsi una sovralimentazione allo studio, per la prossima generazione di hypercar. Più semplicemente, altri test funzionali sul powertrain della Icona F251.

A tornare in strada è il mulotipo di un anno fa, solo con una diversa livrea, tutta nera. Rispetto a quel test del novembre 2020, mancano gli sticker che segnalano le attenzioni alla componente elettrificata del powertrain.

Il dettaglio, oggi come allora, che si fa notare maggiormente è la gestione delle masse radianti e dell'afflusso d'aria completamente diverso se paragonato alla LaFerrari.

Carrozzeria più chiusa

Dall'avantreno, con la griglia inferiore ridisegnata e gli sfoghi superiori, sul cofano, chiusi, proseguendo con la parzializzazione delle prese laterali, fino alla chiusura completa delle canalizzazioni sui passaruota posteriori. È evidente come l'unità motrice oggetto del test, sul muletto, abbia esigenze di raffreddamento sostanzialmente diverse dal V12 aspirato abbinato all'ibrido che conosciamo. 

Al retrotreno, un dettaglio inedito, ma facilmente oggetto di "distrazione", nel senso che potrebbero essere elementi posticci, sono i terminali di scarico rivolti verso l'alto, in una fascia che nella zona superiore conferma la soluzione di scarico che apparsa sul multotipo della Icona progetto F251.

Ancora un particolare legato alla configurazione di raffreddamento, la presenza di un lunotto accorciato e di un "cassettino" alla base nel quale confluiscono i flussi d'aria che corrono nella parte superiore della hypercar. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi