Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroen C5 Aircross, cambia il volto con il restyling 2022

Il SUV francese si aggiorna con estetica rivista e corretta sia all’esterno, sia nell’abitacolo, guadagnano anche una dotazione tecnologica più completa

Un nuovo frontale, linee più decise e meno tondeggianti, e un abitacolo migliorato nel comfort e nelle dotazioni. Si presenta così il restyling della Citroen C5 Aircross, il SUV medio del Double Chevron che, per rimanere al passo con i tempi, punta su look e tecnologie più moderni per questo aggiornamento di metà carriera.

Come cambia fuori

Le dimensioni e le proporzioni restano le stesse. La vettura è lunga 4.5 metri, larga 1,84 m, alta 1,67 m e con il passo di 2,73, mentre la prima vera novità riguarda la parte frontale, totalmente ridisegnata. I proiettori a LED sono integrati nella mascherina e sono idealmente uniti da due linee cromate che hanno l’effetto di rendere più evidente, al centro della firma luminosa, il logo della Casa. La parte bassa del frontale, invece, è caratterizzata dal nuovo paraurti impostato sullo stile già visto C4 e C5X, e dotato di due nuove prese d’aria su entrambi i lati deputate alla pulizia dei flussi verso le ruote anteriori per contribuire al miglioramento della penetrazione aerodinamica. L’impostazione della fiancata non cambia rispetto al modello pretendete e conferma anche le protezioni della parte inferiore, gli Airbump, mentre al retrotreno la novità è rappresentata dall’inedito disegno dei fari. Le altre novità di stile sono rappresentate dai cerchi da 18” in nero lucido e dall’arrivo in gamma della tonalità Eclipse Blue.

Interni sempre più confortevoli e digitali

Nell’abitacolo della C5 Aircross spicca l’interfaccia di controllo dell’infotelematica, il touch pad da 10” posto in alto e al centro della plancia. Digitale anche la strumentazione, che ha come hardware uno schermo da 12,3” dalle schermate completamente personalizzabili a seconda delle esigenze del guidatore. Infine, sul tunnel centrale nelle versioni dotate di cambio automatico, la leva lascia il posto ai tasti per la selezione di marcia e modalità di guida.

Come sempre in casa Citroen, grande attenzione è stata riservata al comfort. Sono disponibili, infatti, i sedili Advanced Comfort - usati su C4 e C5X - dotati di imbottitura maggiore e funzione di riscaldamento e massaggio dedicata per le poltrone anteriori. Vita a bordo che diventa così più comoda, ma anche più sicura con l’adozione degli ADAS di secondo livello.

Motori, sotto al cofano nessuna novità

Non ci sono novità per quanto riguarda la famiglia dei propulsori. Confermati il 1.2 benzina da 130 cv e il 1.5 Diesel da 130 cv. Al vertice della gamma resta la versione ibrida plug-in spinta dal 1.6 a benzina e che può contare su 225 cv di potenza complessiva di sistema.

Non sono stati ancora annunciati i prezzi, la Citroen C5 Aircross è attesa nelle concessionarie in estate.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi