Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mercedes-AMG GT 2023, i muletti ispirati da SL

Il progetto della roadster sarà la base dello sviluppo, sulla stessa piattaforma. Le novità dell'ibrido plug-in e di una possibile trazione 4Matic+ tra le soluzioni inedite per nuova Mercedes-AMG GT

Nuova Mercedes-AMG GT 2023, i muletti ispirati da SL

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 gen 2022

Prendi nuova Mercedes-AMG SL, prendi la stessa scocca progettata da zero, multimateriale su uno spaceframe in alluminio, aggiungi un tetto rigido per una linea coupé ed ecco nuova Mercedes-AMG GT.

In realtà il processo è un po' diverso, perché la seconda generazione della sportivissima GT coupé deve risolvere diversi "limiti" che nella trasformazione dalla roadster emergono chiari. Se la piattaforma sarà comune, resta un problema di peso da superare.

Peso e dimensioni

I 1.950 kg della configurazione più leggera di nuova SL, con motore V8, risultano essere ben 300 kg oltre il dato dell'attuale AMG GT. Le dimensioni contano, vero. Dove SL si posiziona sui 4,70 metri di lunghezza per 2,70 di passo, la AMG GT è decisamente più corta, oggi a 4,55 metri e 2,63 di passo. 

Il primo muletto di sviluppo della GT è apparso tra le nevi dei campi prova all'Artico e, dalle immagini diffuse su Instagram da CarSpyMedia, emergono dettagli interessanti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da carspymedia (@carspymedia)

Stile, volumi bilanciati

Un cofano motore molto spiovente, l'abitacolo meno arroccato in coda di quanto non faccia l'attuale generazione, poi un volume posteriore che si sviluppa per linee orizzontali, anzitutto dei fari. 

Sono le coordinate di massima di una sportività destinata a offrire un abitacolo 2+2, più che mai virtuali i posti dietro, piuttosto strapuntini utili a incrementare la capacità di carico. Altre coordinate, tecniche, mutuabili dal progetto SL - che resterà la proposta roadster esclusiva, non essendo prevista una AMG GT scoperta - interessano la trazione e la gamma di motori.

Nel corso del 2022 verrà presentata la SL con sistema ibrido plug-in, lecito attendersi uno schema E Performance AMG anche sulla futura GT, il cui debutto sul mercato è atteso nel corso del 2023. Dalla SL potremmo accogliere la soluzione 4Matic+, quattro ruote motrici oggi assenti sulla GT. Un'aggiunta che avrebbe il suo... peso: sì sulle doti di trazione ma anche inevitabilmente sulle masse complessive della sportiva. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi