Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mini elettrica rivela tutte le novità di stile e sono molte

Mini Cooper SE verrà presentata nel corso del 2022, ha un design parecchio diverso e sarà seguita dalla Countryman di terza generazione e dal B-suv 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 mar 2022

Dissimula, eppure di nuova Mini elettrica sappiamo non sarà come il muletto rappresentato dal marchio, impegnato nei consueti test a latitudini estreme, tra le nevi della Lapponia. In particolare è il dettaglio di stile mascherato dalle finte forme dei gruppi ottici posteriori sul quale vale la pena concentrarsi.

Lì, la nuova Mini, cambierà radicalmente spartito. Fari a tutta larghezza, una fascia luminosa che correrà sopra il portatarga e terminerà su elementi esteri triangolari. Un volume posteriore dal quale si apprezza anche una maggiore ampiezza dell'apertura di carico, di certo non molto omogenea. 

Design dalle forme più aerodinamiche

Le caratteristiche dell'elettrica in arrivo si compongono via via, sappiamo come le dimensioni sono destinate a essere un po' più compatte rispetto alla gamma oggi sulla scena. Sappiamo come una Mini turbo benzina continuerà a esserci, perché è impensabile un addio alla tradizione Cooper e Cooper S già dal 2023.

Le novità aerodinamiche della Cooper SE sono insieme funzione e stile, come si intuisce dalle forme degli specchietti. Molto meno tondeggianti e voluminosi, ecco linee più nette e favorevoli a ridurre il drag, un volume inferiore.

L'impressione, solida, data dal muletto di sviluppo è di un parabrezza anche piuttosto inclinato verso il posteriore. Meno verticale, più aerodinamico. La soluzione tre porte anticipa maniglie a filo con la carrozzeria, un tetto di fatto esteso fino a raggruppare lo spoiler. Sono forme meglio integrate, quasi geometrie da tavola da surf, ottimizzate in chiave aerodinamica.

Del frontale va detto come i fari dalle forme tonde sono parecchio ampi e la calandra anticipa forme apparentemente esagonali, molto ampie, con la sola griglia inferiore davvero operativa. Serve ad alimentare le masse radianti dedicate alla gestione termica della batteria, che ci aspettiamo sia installata sotto al fondo ma di gran lunga meglio ottimizzata rispetto a Cooper SE oggi sul mercato. Ancora design per dire dei passaruota bombati, soprattutto i posteriori sporgono dalla sezione posteriore della Mini.

Interni di nuova Mini, display tondo al centro

A bordo, invece, sarà rivoluzione. Si va verso il tutto digitale, su schermi privi di cornici, evidentemente schermi antiriflesso. Non è una novità la strumentazione di questo tipo, introdotta da Mini GP3, lo sarà l'infotainment su un pannello rotondo e con l'interrogativo di un formato di forma rettangolare o effettivamente un'inedita soluzione tutto schermo e rotonda. Di certo sarà il punto focale dell'abitacolo.

Queste le anticipazioni sulla Mini elettrica, in attesa che i prossimi mesi raccontino altro del suv Countryman, terza generazione con motori ibridi plug-in ed elettrico; seguirà l'offerta di BMW X1 e iX1, di fatto, condividendone la tecnica. Poi, uno sguardo su un concept, che sarà del futuro modello di serie, il suv urbano, più piccolo di Countryman, per una Mini B-suv da 4,20 metri o poco più.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi