Honda Civic, come cambia l'undicesima generazione

Più lunga e più bassa, solo ibrida: arriverà sul mercato italiano a settembre. Powertrain da 184 cavalli ma consumi da utilitaria...

Honda Civic, come cambia l'undicesima generazione

Francesco ForniFrancesco Forni

7 apr 2022

Honda Civic dice cinquanta. Mezzo secolo per la media giapponese, undici generazioni e 27,5 milioni di modelli prodotti.

L’ultima evoluzione arriverà nelle concessionarie italiane a settembre. Solo in versione hatchback, berlina col portellone posteriore e full hybrid.

L’abbiamo toccata con mano a Roma, primo rapido contatto con la Civic che completa la elettrificazione totale della gamma del Marchio in Europa, dopo CR-V, Jazz, Jazz Crosstar, HR-V e Honda e.

Una berlina, silhouette non più abituale alle nostre latitudini, ma in salsa Honda. La piattaforma è quella evoluta della generazione uscente. Civic XI si presenta più lunga, 4,55 metri, quasi una segmento D, ma anche più bassa, 1,41 metri: della progenitrice e e anche di tutta la concorrenza. 

Si presenta un frontale meno elaborato rispetto al passato, ma d’impatto, con gruppi ottici grazie a sviluppo orizzontale ben integrati con la calandra ed il logo. L’effetto c’è, grazie al cofano abbassato. L’abitacolo presenta cruscotto digitale da 12 pollici, schermo centrale da 9” e una lunga griglia a nido d’ape che cela le bocchette dall’aria. Lo stile interno è sobrio: una ambiente molto pratico, sia i comandi fisici che quelli digitali regalano sensazione di qualità al tocco.

La capacità del bagagliaio è di 410 litri, ma è l’abitabilità intenera, il passo è di 2,73 metri, a rappresentare un bel plus: i passeggeri di stazza possono accomodarsi dietro senza problemi. 

A fine anno Civic Type R

Honda Civic e:HEV sarà solo ibrida, non è prevista una versione plug-in ne tantomeno una elettrica al 100%. A fine anno invece arriverà la nuova generazione di Civic Type R, la supersportiva a trazione anteriore, ormai oggetto di culto.

Il powertrain è formato dal 2 litri benzina a iniezione diretta a ciclo Atkinson, che Honda dichiara con una efficienza termica da primato (41%), abbinato a due propulsori elettrici e alla batteria a 72 celle. Il cambio non c’è: una frizione accoppia il termico alla ruote.

La potenza dichiarata è di 184 cavalli e la coppia di 315 Nm. I dati non sono ancora omologati, ma Civic e:HEV è annunciata capace di percorrere 20 km/litro e di emissioni di CO2 di 110 g/km. Numeri non male per la stazza. Aspettando la Type R, la versione in borghese accelera da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. L’animo sportivo non lo perde.

Leggi  anche: Honda HR-V Hev, la prova del Suv full hybrid 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande

Ferrari rende omaggio alla F40 con una nuova one-off

Si chiama SC40 ed è ispirata alla mitica supercar degli anni '80: sarà esposta al Museo Ferrari di Maranello