Tavares porta al debutto la Maserati Gran Turismo Folgore

Il CEO di Stellantis guida per la prima volta la GT elettrica del Tridente da 1200 cavalli

Pasquale Di SantilloPasquale Di Santillo

Pubblicato il 10 aprile 2022, 12:22

Ci ha pensato proprio lui, Carlos Tavares a farla debuttare. E forse non poteva essere altrimenti. Per la prima volta, un prototipo della coupé Full Electric Maserati GranTurismo Folgore è scesa in strada ieri a Roma. Il CEO di Stellantis è infatti arrivato dall’aeroporto di Fiumicino all’Eur sede del Gran Premio di Formula E guidando la vettura prototipale del Tridente, definendola peraltro “la migliore vettura mai guidata…”. 

Arriva l'anno prossimo

La nuova GranTurismo sarà il primo modello nella storia di Maserati ad adottare soluzioni 100% elettriche. Prodotta presso il polo produttivo di Mirafiori, debutterà sul mercato nel 2023. Vera icona del Brand, offrirà il caratteristico sound Maserati, oltre a soluzioni tecniche d’avanguardia, prestazioni di assoluto rilievo, comfort ed eleganza tipiche del Tridente. Una debutto non casuale, quello alla Formula E, della GranTurismo. Perché il Mondiale delle vetture a zero emissioni sarà teatro dal prossimo anno della rinnovata partecipazione della Maerati al motorsport. Inoltre, Maserati sarà il primo marchio italiano di auto di lusso a realizzare modelli 100% elettrici: entro il 2025, completerà la line-up elettrica ed entro il 2030 la intera gamma Maserati sarà full electric. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Prelude, la sportiva giapponese torna in veste ibrida e tecnologica

Dopo un quarto di secolo, la sportiva giapponese torna sul mercato europeo: ecco com'è fatta

Byd Atto 2 DM-i, cercasi rivali per il B-suv ibrido plug-in

Byd ha in serbo un'altra novità motorizzata dal sistema DM-i 1.5 litri, stavolta in un segmento ad alta competitività in Europa e senza dirette avversarie