La Casa francese ha svelato una inedita versione della Ami, pensata per adattarsi a terreni di ogni tipo
11 aprile
Nonostante tempi obiettivamente non facili per i Costruttori di automobili, la Citroën sprizza ottimismo da molti pori. Le vendite di inizio 2022 inducono infatti al sorriso, con una quota di mercato arrivata al 4,7% del totale, grazie a 17.700 immatricolazioni e ai progressi della C3, che ha visto incrementati i suoi ordini del 12% nel solo mese di marzo. Tra le novità più interessanti c’è la piccola Ami, l’elettrica che può essere guidata anche da chi ha solo 14 anni e che ha conosciuto un notevole successo anche in Italia. Solo quest’anno è stata immatricolata in 1.400 unità, tutte ordinate in rete, il 53% delle quali con la formula del leasing. I positivi risultati della Ami hanno convinto la dirigenza della Citroën di metterne a punto una versione del tutto particolare, dedicata agli sportivi e agli amanti della vita all’aria aperta.
Citroën My Ami Buggy, elettrica off-road
Progettata per affrontare fondi a scarsa aderenza, la My Ami Buggy sfoggia un look da fuoristrada duro e puro
Guarda la gallerySi chiama My Ami Buggy ed è per ora solo un prototipo, ma possiamo scommettere che si tratta di un mezzo con ampia possibilità di realizzazione e vendita al pubblico. Il contrasto tra il grigioverde della carrozzeria e il giallo lucente di molti particolari riporta a molte attività sportive per via della colorazione da attrezzatura sportiva.
La caratteristica principale della My Ami Buggy è quella di essere sprovvista delle porte, anche se è prevista una copertura con chiusura lampo in caso di pioggia. La carrozzeria è dotata di barre e griglie di protezione mentre le ruote tassellate servono per permettere la marcia anche su fondi a bassa aderenza, lungo le spiagge o su sentieri fangosi. La ruota di scorta è piazzata sul tetto dove non manca una barra luminosa a Led per dare visibilità al buio alla zona antistante la vettura. La scheda tecnica è quella dell’Ami conosciuta, con motore elettrico da 6 kW, un’autonomia dichiarata di 75 km e una velocità massima di 45 km/h.
Citroën C5 Aircross 2022, i prezzi del restyling Hybrid, benzina e Diesel
Link copiato