Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW i7 subito in Europa, poi tocca a nuova Serie 7

L'ammiraglia verrà lanciata nella versione elettrica, seguiranno le motorizzazioni ibride plug-in e una diesel. Tutte le caratteristiche della nuova Serie 7

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 apr 2022

Interpreta il mondo delle ammiraglie di lusso con una proposta assolutamente specifica per i principali mercati globali, nuova BMW Serie 7. Il progetto, a ben vedere, andrebbe letto nella sua formazione di coppia, Serie 7 e BMW i7, che ne è la variante elettrica. Due modelli, quattro differenti tecnologie al comparto motoristico e un'offerta che sarà molto diversa tra mercato europeo, statunitense e cinese. 

Iniziamo col dire che dell'uscita sul mercato, nel novembre del 2022, di BMW i7. Sarà la proposta di ammiraglia sul mercato europeo, dove arriverà in seguito anche una BMW Serie 7 turbodiesel mild-hybrid, due Serie 7 ibride plug-in e una proposta BMW i7 M da 660 cavalli. Altri modelli, benzina sei e otto cilindri, saranno esclusivo appannaggio del pubblico USA e asiatico.

Autonomia e prestazioni di BMW i7

Focalizziamoci sulla prima Serie 7 ad arrivare su strada, l'elettrica. BMW i7 xDrive60 dichiara fino a 625 km di autonomia (un range che oscilla tra i 590 e 625 km), supportata dalla batteria da 101,7 kWh, ad alimentare due motori elettrici per una potenza di sistema di 544 cavalli. Massa imponente, com'è inevitabile: 2640 kg non impediscono di raggiungere prestazioni velocistiche notevoli. Accelera in 4"7 sullo 0-100 km/h, la velocità massima è autolimitata a 240 km/h.

Della i7 vanno elencate le soluzioni di ricarica, che spaziano dalla proposta di caricatore di bordo da 11 kW AC (meno di 9 ore e mezza per passare dal 10 al 100%) alla ricarica ultrafast DC a 195 kW: 35 minuti per l'80% della carica. In 10 minuti si ha energia sufficiente a percorrere 170 km.

Questa la geografia dell'elettrico a due motori elettrici. Una proposta BMW i7 M70 xDrive da 660 cavalli e 1.000 Nm di coppia arriverà sul finire del 2023. 

BMW Serie 7 turbodiesel per l'Europa

Le alternative alla visione di ammiraglia a zero emissioni sono nella gamma BMW Serie 7 turbodiesel, anzitutto.Appuntamento fissato nella primavera 2023 per la vendita in Europa. Avrà un motore 3 litri turbodiesel 6 cilindri, supporto mild hybrid a 48 volt e una potenza complessiva di 300 cavalli: BMW 740d xDrive è l'interpretazione più classica della grande stradista di lusso.

Le versioni BMW Serie 7 ibride plug-in

Accanto avrà due versioni ibride plug-in. BMW 750e xDrive da 490 cavalli, sempre un motore 3 litri 6 cilindri ma benzina. Il supporto del motore elettrico vale 200 cavalli, da sposare al termico da 310 cavalli. A zero emissioni farà tra gli 80 e 89 km. Ad arricchire ulteriormente la proposta attenta all'ambiente, elettrificata con l'ibrido plug-in, la prima Serie 7 M PHEV. Motore 3 litri turbo benzina, motore elettrico da 200 cavalli ma un sistema che su M760e xDrive arriverà a 571 cavalli: sono ben 380 quelli erogati dall'unità termica.

Adas, Serie 7 e i7 pronte per il Livello 3

Accantonato il capitolo motorizzazioni, vale dire degli Adas. Qui la proposta tecnologica è comune a BMW i7 come a nuova BMW Serie 7 e prevede il potenziale per l'assistenza di Livello 3 tra guida assistita avanzata e operazioni di parcheggio automatizzate. Funzioni legate a specifiche normative sui vari mercati che ne permettano l'attuazione. Consolidato è il comparto di Adas di Livello 2 avanzato.

Stile, i fari hanno cristalli Swarkovski

Sulla scena, l'ammiraglia BMW, arriva riscrivendo a fondo il design. Forme rigorose,che hanno sul frontale la specificità della calandra over-size, illuminata nei contorni. I fari risultano sdoppiati tra faro principale e proiettore diurno assottigliato. Quest'ultimo è stato ribattezzato Iconic Glow e si caratterizza per l'impiego di cristalli riflettenti in Swarovski. 

Interni, Curved Display e Interaction Bar le novità

Se il design esterno non impressiona particolarmente per soluzioni ardite, gli interni descrivono un modo luxury notevolissimo. I materiali, anzitutto. Rivestimenti in pelle Merino bicolore, proposte in pelle Merino e lana cashmere, superfici lucide e comandi effetto cristallo dell'iDrive, a operare su un sistema operativo BMW OS 8.0. La plancia concentra più punti focali. Il Curved Display è noto perché già introdotto su altri modelli: strumentazione da 12,3 pollici e infotainment da 14,9 pollici.

Di assoluto effetto è, invece, la BMW Interaction Bar. Fa da elemento luminoso come da punto di interfaccia uomo-macchina per operare alcune funzioni. Ancora, è un elemento di decoro e integra bocchette del clima ultrasottili e all'apparenza nascoste.

Una tv da 31 pollici per i passeggeri seduti dietro

Detto di soluzioni di serie come il tetto panoramico fisso e il clima quadrizona, le possibilità di personalizzazione sono infinite o quasi. Basti dire della possibilità di BMW Theatre Screen per i passeggeri posteriori. Un televisore, di fatto, spunta dal cielo e offre un sistema di intrattenimento su display da 31 pollici e Amazon Fire TV. I sedili Executive Lounge offrono l'extracomodità di una sorta di chaiselongue con schienale reclinabile e supplemento di spazio per le gambe.  I passeggeri seduti dietro, posti d'elezione sulle ammiraglie, hanno i comandi dedicati per svariate funzioni, di tipo touch e applicati sui pannelli delle portiere. Quest'ultimi sono offerti anche nella specifica con poggiabraccio riscaldabile. 

Ad altissimo tasso "wow" è, infine, il tetto panoramico SkyLounge, optional e caratterizzato dalla presenza di motivi grafici realizzati con illuminazione led.

Dimensioni Serie 7 e i7, lo spazio del lusso

Il posizionamento nel segmento delle ammiraglie porta a una BMW Serie 7 e i7 da 5,39 metri di lunghezza, su 3,21 metri di passo e una larghezza di 1,95 metri. In altezza si raggiunge il metro e 54. Sono le quote del lusso firmato BMW. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi