Temi caldi
Polestar 2, aggiornamenti software e nei materiali ecologici
Rivista la produzione nei materiali e nei processi, introducendo novità che riducono l'impatto climatico e aumentano la tracciabilità

10 mag 2022
Aggiornamento in diretta per Polestar 2, la prima vettura montare di serie il sistema multimediale Android Automotive beneficia di upgrade che una volta sarebbero stati oggetto di un restyling. E invece oggi sono come quelli di uno smartphone.
Thomas Ingenlath, ceo di Polestar, li introduce così. “Sono stati rivisitati i materiali e i processi necessari di assemblaggio dell’auto. Con nuovi aggiornamenti l'impatto climatico e aumentano la tracciabilità dei materiali. E’ possibile migliorare le vetture nel corso della loro vita, non esclusivamente per stile e funzionali, ma anche per sostenibilità”.

Le novità consistono nella tracciabilità blockchain di cobalto mica delle batterie, per individuare i minerali a rischio dalla loro estrazione sino al completamento della batteria, che dispone di una migliore chimica.
Più potenza e autonomia
Infatti la capacità della stessa è aumentata fino a 69 kWh per una autonomia di 474 km nel ciclo WLTP. Il Performance Pack, con pompa di calore capace di un’azione tra -7°C e 25°C, ora offre 350 kW e 680 Nm.
Altro adeguamento, l’alluminio della vasca della batteria ora è acquistato solo da fonderie che utilizzano energia rinnovabile: emissioni annusate di 750 kg di CO2 per ad auto per questo fattore.
Materiali riciclati e riutilizzabili sono disponibile in opzione per i rivestimenti, al pari di pelle Nappa più sostenibile, prova di cromo. Presente un filtro abitacolo avanzato con sensore di particolato interno.
Leggi anche: Polestar commissiona la sua "colonna sonora" alla compositrice Lisa Nordström
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading