Temi caldi
Il suv a batterie seguirà il lancio della nuova X1. Ecco quale sarà l'autonomia della versione iX1 quattro ruote motrici
Fabiano Polimeni
11 mag 2022
I muletti di sviluppo della BMW iX1 hanno ampiamente introdotto i contenuti di stile. Ritocca alcuni elementi del design il suv compatto se messo a confronto con l'attuale X1, specialmente al posteriore nel taglio dei gruppi ottici e nella loro grafica. Il frontale, invece, ripete il tema della calandra over-size ma dallo sviluppo convenzionale.
Le novità che restituisce l'ultima tornata di prove ad Arjeplog, sulle nevi e i fondi a bassissima aderenza dei campi prova dell'Artico, attiene allo schema di trazione e all'autonomia di marcia del suv elettrico.
I primi dati dicono di un'autonomia posizionata tra i 413 e i 438 km, riferiti alla configurazione a due motori elettrici. BMW iX1 (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) adotterà l'eDrive di quinta generazione, quindi soluzioni che sono della chimica delle celle delle batterie, dei motogeneratori.
Declinare l'elettrico, nel segmento C premium, in una soluzione anche a due motori elettrici, xDrive quindi, rappresenta un'evoluzione rispetto a quanto prodotto, ad esempio, con iX3, lanciata nella soluzione con un solo motore elettrico.
BMW iX1 seguirà nel lancio sul mercato il debutto della nuova X1, previsto nel corso dell'autunno e con motorizzazioni che saranno termiche ed elettrificate, sulle quali l'accento sarà posto nelle configurazioni ibride plug-in.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90