Mercedes Vision AMG, il futuro elettrico tra aerodinamica e motori Yasa

La tecnologia a flusso assiale garantirà prestazioni elevatissime insieme alla batteria ad alta tensione. Mercedes AMG immagina il futuro elettrico, orizzonte 2025

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 20 maggio 2022, 15:42

Come tutte le Vision dà un'indicazione di quel che arriverà nei prossimi anni, Mercedes Vision AMG. La divisione farà parte del Top End Luxury, il mondo delle Mercedes più esclusive e vertice assoluto della produzione. Sarà nel 2025 che scopriremo come Mercedes-AMG avrà interpretato la sfida tecnica dell'elettrico.

Intanto, con Vision AMG c'è un indizio di soluzioni tecniche, aerodinamiche e stilistiche alle quali attingere per i modelli futuri.

La tecnica delle AMG elettriche

L'applicazione dell'elettrico alla divisione AMG prevede un'architettura dedicata, la AMG.EA, che dovrà dare risposta a temi propri della sportività: architettura elettrica ad alta tensione - peraltro già di EQS, gli 800 volt - schemi di raffreddamento della batteria molto efficienti, motori ad altissima potenza.

Su quest'ultimo fronte, i motori a flusso assiale, prodotti da Yasa, saranno la novità tecnica di rilievo. Una tecnologia già adottata da Ferrari, ad esempio, sull'ibrida plug-in SF90 Stradale e da Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). 

Motori a flusso assiale in grado di sviluppare elevatissimi valori di coppia e potenza su ingombri minimi, dove statore e rotore sono disposti in una configurazione appaiata e non concentrica. Anche il peso è notevolmente contenuto. Questo è quanto risulta nascosto alla vista sul concept Mercedes Vision AMG. 

Design, l'aerodinamica detta le forme

Il visibile è nel linguaggio estetico curato dal responsabile del design, Gorden Wagener. Stile e aerodinamica sono un'unica prospettiva. Così, attenzione massima agli accoppiamenti tra lamierati - in realtà fonte di turbolenze - con interruzioni minime; la coda lunga e tronca serve a massimizzare la prestazione di efficienza aerodinamica. Abbatte la resistenza all'avanzamento e "chiude" il profilo a goccia.

I volumi immaginati dalla Vision AMG sono quelli di una granturismo quattro porte, idealmente è sovrapponibile per proporzioni a una Mercedes-AMG GT 4 porte, volendo fare un parallelo con un modello oggi sul mercato.

Scelta, le forme da coupé quattro porte, che denota la versatilità dell'architettura AMG.EA, in grado di dare origine a più modelli supersportivi. 

Ancora, del design, va detto il frontale con i fari a replicare le tre punte della Stella Mercedes, su una livrea che è richiamo alle Frecce d'Argento in Formula 1.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BYD Atto 2 DM-i, primo contatto: il Super Hybrid da 1.000 km di autonomia

Debutta sulle strade di Barcellona la variante ibrida plug-in del B-Suv cinese assieme alla versione 100% elettrica Comfort, con batteria maggiorata (64,8 kWh)

Jeep Recon, svelato il fuoristrada elettrico senza porte: arriverà anche in Europa

Elettrico, con soluzioni idonee per l'impiego in off-road, Recon sfoggia la particolarità delle portiere e vetrature rimovibili come sul Wrangler