Il progetto di berlina e wagon media di Audi rivela le sostanziali novità nel design della carrozzeria e degli interni
08.06.2022 ( Aggiornata il 08.06.2022 16:16 )
Tempo di wagon veloci, giugno. C'è chi si presenterà a Goodwood, vedi M3 Touring. Chi più avanti nel corso dell'anno, come Classe C AMG 63. Poi c'è nuova Audi S4 Avant, che della A4 è l'anello di congiunzione con RS4 Avant. Il futuro prossimo sarà ibrido plug-in per il top di gamma.
Scelta probabilmente diversa verrà operata su S4 Avant. C'è tuttavia un interrogativo, legato all'unità termica: ancora V6 3 litri o un downsizing verso il 2 litri turbo quattro cilindri, accreditato di una potenza di circa 350 cavalli e trazione quattro?
Visualizza questo post su Instagram
Minori dubbi accompagnano il trattamento stilistico. Grazie agli scatti di CarSpyMedia diffusi su Instagram abbiamo indicazioni sull'evoluzione del progetto nuova Audi A4 2023 (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato).
La direzione imboccata è in una chiave evolutiva. Lo stile rinnova in modo sostanziale il frontale, restando fedele alla calandra single frame. Numerosi, piccoli, dettagli dicono quanto sarà diversa.
A cominciare dallo sviluppo della calandra. Ampia in larghezza, ancor più rispetto alla A4 oggi sul mercato, ridurrà l'estensione in altezza. I muletti segnano il confine del single frame appena pochi centrimetri sotto la traversa portatarga, separando la griglia dalla porzione inferiore, integrata sulla fascia paraurti e con il radar degli Adas al centro.
È il cambiamento più significativo tra tutti, accompagnato da fari nei contorni esterni laterali stondati e da un cofano motore la cui apertura si riduce e lascia spazio a un andamento forse più spiovente in punta.
La fiancata ha nelle maniglie a filo con la carrozzeria il segno più chiaro di evoluzione, mentre gli interni annunciano un profondo cambiamento.
Il dettaglio che spicca maggiormente in questa fase dello sviluppo è il particolare della strumentazione, l'assenza apparente della tradizionale palpebra, a vantaggio di uno schermo installato a sé.
Nuovo è poi il disegno del volante quattro razze, ripreso dall'elettrica Q4 e-tron e con la corona piatta in alto e in basso, insieme alla presenza di comandi touch sulle razze. Sparisce dal tunnel il selettore del cambio automatico, che potrebbe migrare verso un più compatto meccanismo a impulsi shift-by-wire e privo della leva.
Link copiato