Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen ID. Aero 2023, è il turno della grande berlina per il MEB

L'architettura elettrica approda in un segmento di alta gamma e dimensioni generose. L'idea di berlina simil-tre volumi anticipa un modello per posizionamento simile alla Passat

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 giu 2022

Prima in Cina, poi in Europa e negli USA. È il cronoprogramma che seguirà Volkswagen ID. Aero, prossima al debutto e orientata a una commercializzazione sul mercato cinese nella seconda metà del 2023. Sarà l'anno in cui verrà svelata con le specifiche del progetto destinato al Vecchio Continente.

Architettura MEB, un'autonomia attesa fino a 700 km, si tratta della prima interpretazione con forme e proporzioni da grande berlina. 

Quali dimensioni avrà 

Segue le proposte "numeriche" della gamma ID. Volkswagen. La compatta 3, i suv 4 e 5. Poi, il pulmino Buzz. Come guardare alla ID. Aero? I primi bozzetti presentano un design in realtà già emerso dai muletti di sviluppo, su strada. È una sorta di idea elettrica per un segmento superiore, un po' dove opera la Passat con le motorizzazioni termiche ed elettrificate.

Orientare sul progetto in arrivo, la cui presentazione è prevista il 27 giugno, vuol dire guardare al recente passato e al concept Volkswagen ID. Space Vizzion. Variante station wagon di una medesima idea di elettrico tra segmento D ed E, misurava 4,95 metri in lunghezza per 3 metri di passo.

E anticipazioni di stile della berlina 4 porte rivelano un padiglione dell'abitacolo molto ampio e a occupare gran parte dello sviluppo in lunghezza. Montanti inclinati e allungati sono l'introduzione a un'elevata abitabilità interna.

Coda fastback e 4 porte

Se i muletti sembravano orientare verso una configurazione di berlina fastback 5 porte, quindi con un ampissimo portellone posteriore, Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha introdotto la ID. Aero come una berlina 4 porte, nella specifica cinese. Bagagliaio quindi dall'apertura molto più contenuta, priva dell'integrazione al lunotto.

Proprio in coda si apprezzano le novità stilistiche più recenti. Se il frontale era già stato oggetto di un'anticipazione nei mesi scorsi, la coda rivela un taglio piuttosto netto e spigoloso. Un terzo volume corto, in linea con il concetto di fastback e angoli che dovrebbero essere anche funzionali a un miglior distacco dei flussi d'aria: minori turbolenze, minore richiesta di energia per fendere l'aria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi