Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Suzuki Jimny 2023, tornerà 5 porte e ibrido

Si prepara al ritorno in Europa il Jimny, avvistato nel Vecchio Continente nella variante di carrozzeria 5 porte e atteso con un motore mild hybrid benzina

Suzuki Jimny 2023, tornerà 5 porte e ibrido

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 lug 2022 (Aggiornato alle 16:01)

A suo modo rientra tra le "rarità", considerati i bassissimi volumi commercializzati da Suzuki in Europa prima che il nuovo Jimny "cadesse" sotto i colpi inferti da una strategia di media delle emissioni - discutibile - imposta dal legislatore continentale.

Ecco, Suzuki Jimny è tornato sulla scena nell'omologazione N1 due posti ma è in prospettiva 2023 che si preparano le novità più interessanti per il pubblico europeo.

Jimny 5 porte, muletti in Europa

È in fase di sviluppo, il Suzuki Jimny 5 porte. Un volto inedito per il fuoristrada duro e puro, che continuerà ad avere ingombri da citycar, visto l'incremento del passo di 30 centimetri, per un valore di 2,55 metri. Sono le ultime indiscrezioni, che porterebbero a una lunghezza complessiva di 3,85 metri. La novità, rispetto alle notizie circolate lo scorso autunno, sta negli avvistamenti dei muletti di sviluppo in Europa, a deporre in favore di una commercializzazione anche nel Vecchio Continente.

La sintesi perfetta, un Jimny con due porte in più? Di certo la maggiore abitabilità e versatilità ne amplierebbero il campo di utilizzo, ben al di là di un eccellente fuoristrada.

Motore turbo ibrido per basse emissioni

Le premesse tecniche restano invariate, quanto al telaio e alle capacità di muoversi dove finisce il nastro d'asfalto. Se possibile, anzi, migliorano con la proposta della motorizzazione ibrida turbo benzina. 

La direzione è obbligata, per un Suzuki Jimny 2023 che contribuirà alle emissioni medie della gamma europea - peraltro su ottimi valori grazie a molti modelli dai consumi bassi e soluzioni mild e full hybrid -. 

Quale motore attendersi, quindi, sul Jimny 5 porte 2023? Il turbo benzina 1.4 litri è il candidato ideale a sostituire l'1.5 aspirato. Tanta coppia in più, la giusta dose di cavalli, 129, e consumi che nelle applicazioni finora prodotte da Suzuki (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) - Swift Sport, Vitara, S-Cross - hanno restituito basse emissioni di Co2 e bassi consumi. Un'unità supportata dallo schema mild hybrid, con svariate soluzioni tecniche differenti - specialmente su turbo e wastegate - rispetto alla precedente unità Boosterjet 1.4 non ibrida.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi