Suzuki è una Casa automobilistica giapponese con sede a Hamamatsu, fondata nel 1909. Inizialmente dedita alla produzione di macchinari tessili e industriali, dal secondo dopoguerra ha cominciato a produrre veicoli. Sebbene sia famosa in tutto il mondo per le sue moto, anche le automobili costituiscono una parte fondamentale della sua storia.
Sin dagli albori, il reparto automobilistico di Suzuki si concentra su due tipi di vetture: le cosiddette keicar, ovvero le auto piccole e compatte, e i fuoristrada. È proprio una keicar la prima auto della storia Suzuki: la Suzulight, piccola berlina a trazione anteriore che vede la luce nel 1955 e che raccoglie un successo enorme, soprattutto in patria.
Dopo l’esordio della berlina Fronte nel 1965, gli anni ’70 vedono l’esordio dei modelli off-road, prima con Jimny, poi con l’LJ10 e infine con l’LJ80.
Gli anni ’80 vedono l’ingresso di General Motors nel marchio - le quote aumenteranno nel corso degli anni - e l’introduzione sul mercato di altri due celebri fuoristrada, SJ e Samurai. Per quanto riguarda le utilitarie, nel 1983 viene lanciata la prima generazione della Swift, il cui successo continua ancora oggi in alimentazione ibrida. A fine decennio debutta anche Vitara, che alle caratteristiche off-road combina le forme di un SUV.
Si arriva così agli anni Duemila. Suzuki si allea con Fiat nel 2003 per produrre in partnership i due SUV SX4 (Suzuki) e Sedici (Fiat), mentre in Giappone la keicar Wagon R+ diventa una delle auto più vendute.
In seguito all’addio di General Motors, nel 2009 Volkswagen acquisisce il 20% del marchio, ma dopo due anni l’accordo si interrompe bruscamente per ragioni commerciali.
La gamma odierna di Suzuki comprende anche il crossover ibrido Ignis, i SUV S-Cross e Across, e la station wagon Swace.
26 maggio 2022
25 novembre 2021
23 novembre 2021
12 novembre 2021