Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 911 GT3 RS, supersportiva a metà tra la strada e la pista

Si ispira alle 911 da corsa e produce una downforce da record, ma è omologata per l'uso stradale: ecco la nuova generazione di GT3 RS

18 ago 2022 (Aggiornato alle 11:42)

Aerodinamica estrema, peso ridotto al minimo e oltre 500 cavalli di potenza: è questa la ricetta che Porsche ha seguito per la nuova 911 GT3 RS, ovvero la versione più sportiva, corsaiola e senza compromessi della gran turismo di Zuffenhausen. Un modello che costituisce un anello di congiunzione tra la pista e la strada, e che è a tutti gli effetti una vettura da corsa omologata per la normale circolazione. Senza alcun sistema ibrido a supporto del 6 cilindri boxer, priva dei sedili posteriori e perfino delle maniglie interne. Per regalare ai fortunati possessori di questa racecar da strada sensazioni uniche.

911 GT3 RS, downforce da record

La nuova GT3 RS non è una semplice rivisitazione della GT3 “normale”, bensì un'evoluzione profonda del modello da cui deriva. Basti pensare che, per fare spazio agli elementi aerodinamici attivi nella parte frontale dell'auto, sono stati eliminati i tre radiatori presenti sulle altre versioni, optando per una soluzione con radiatore singolo, preso in prestito dalle 911 RSR e GT3 R da competizione. Uno sforzo progettuale che fa capire quanto la nuova GT3 RS lasci poco spazio a compromessi. L'aerodinamica, del resto, è la grande protagonista di questa versione: dall'immenso alettone posteriore agli splitter attivi, tutto è progettato per creare downforce. A 200 km/h, la GT3 RS è in grado di creare 409 kg di carico aerodinamico; a 285 orari, il carico sale addirittura a 860 kg.

Numeri da vettura da corsa, che, come rovescio della medaglia, finiscono per limitare la velocità di punta, nonostante un sistema di DRS come quello della Formula 1. La nuova 911 GT3 RS si ferma infatti a “soli” 296 km/h, contro i 318 della GT3 standard. Numeri frutto di una scelta precisa da parte dei tecnici di Zuffenhausen, che hanno preferito puntare sulla velocità in curva piuttosto che in rettilineo. Del resto, anche in accelerazione la RS risulta fulminea: per passare da 0 a 100 all'ora impiega 3,2 secondi, 2 decimi in meno rispetto al modello da cui deriva.

Materiali leggeri e più cavalli, la ricetta della RS

Il motore della RS è un'evoluzione di quello della GT3, con la medesima cilindrata (6 cilindri boxer da 4 litri) ma potenza che sale da 510 a 525 cavalli, con un nuovo profilo degli alberi a camme. La trasmissione, invece, è affidata unicamente a un cambio PDK a doppia frizione a 7 marce, con rapporti accorciati per favorire l'accelerazione. Grande attenzione è stata fatta, in fase di sviluppo, anche al contenimento del peso della nuova RS, che ferma la bilancia a 1.450 kg.

Si tratta di una massa leggermente superiore a quella della GT3 normale, giustificata però dall'adozione delle numerose componenti aggiuntive, quelle aerodinamiche in primis. Sulla GT3 RS, comunque, è stato eliminato tutto ciò che non sia strettamente necessario alla performance: non ci sono sedili posteriori (dietro il guidatore è presente un roll-bar) e le maniglie interne sono state sostituite da un elemento in stoffa. Larghissimo l'uso di materiali leggeri, come fibra di carbonio e cfrp. Scegliendo il pacchetto Weissach si può poi beneficiare dei cerchi forgiati in magnesio, che fanno risparmiare ulteriori 8 kg.

Il prezzo di questa auto da corsa omologata per le strade di tutti i giorni? Si parte da 239.435 euro. Una cifra superiore di quasi 60mila euro rispetto alla GT3 standard, ma che offre la possibilità di mettersi in garage una vettura in grado di regalare un'autentica esperienza da pilota.

Porsche, all’asta una 911 ispirata alla Sally Carrera del film Cars

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto, numero speciale per festaggiare i nostri 40 anni

Per noi, il numero in edicola è molto speciale perché con questo fascicolo festeggiamo 40 anni di pubblicazioni. Tante pagine in cui raccontiamo come è cambiata l'auto dal 1985 ad oggi

La Lamborghini Temerario è esplosiva

La nuova Lamborghini Temerario è una svolta epocale: sia per com’è fatta tecnicamente sia per come si guida: agile, potente, stabile e pure spaziosa dentro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi