Temi caldi
La tecnologia con anodo al silicio, presentata con il concept EQXX, debutterà nel 2025 sulla Classe G elettrica. Fino al 40% in più di densità energetica rispetto alla chimica "standard"
Fabiano Polimeni
23 ago 2022 (Aggiornato alle 16:42)
Tre date per seguire il percorso di una tecnologia che Mercedes porterà su strada e produrrà un incremento tra il 20 e il 40% della densità energetica delle batterie delle proprie auto elettriche: 2019, 2021 e 2025.
Era il 2019 quando Daimler annunciò l'investimento di 170 milioni di dollari nella startup Sila Nanotechnologies, specializzata sulla realizzazione di batterie con anodo in silicio anziché in grafite, composizione chimica grazie alla quale le celle riescono a "immagazzinare" maggiore energia.
Nel 2021, poi, la presentazione del concept Mercedes EQG, l'idea di Classe G elettrica, una proposta che diverrà realtà nel prossimo futuro.
Il 2025 sarà l'anno del debutto del modello di serie, Classe G elettrica nascerà su un pianale adattato all'elettrico, rigorosamente fedele alle prerogative di un fuoristrada vero, puro, anche nella trasformazione EQG.
Sarà il primo modello Mercedes (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) a portare su strada la batteria con anodo in silicio. La tecnologia è stata presentata sul concept Mercedes Vision EQXX, laboratorio di idee orientate alla futura produzione elettrica.
Sfoglia la pagina per continuare a leggere l'articolo
1 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90