Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alpine Alpenglow, la sportiva del futuro va a idrogeno

La concept car francese esalta gli elementi naturali, la trasparenza, la sostenibilità unita al piacere di guida e prova a sperimentare i vantaggi dell'alimentazione a idrogeno

14 ott 2022

Il significato delle firme luminose

Una linea rossa, che funge da asse principale, attraversa il veicolo per tutta la lunghezza. Una firma luminosa che evolve con una nuova estetica. Fondendosi con quella delle Alpine odierne, la nuova firma di Alpenglow si legge partendo dall'anteriore - che con il suo colore rosso ricorda una cometa che penetra nell'atmosfera – per giungere al posteriore, dove le sfumature luminose in diverse tonalità di blu concretizzano le emissioni pulite dell'auto che, in pratica, emette solo vapore acqueo durante la combustione.

Sempre all'anteriore, una pioggia di stelle è rappresentata dai triangoli luminosi emessi dai quattro fari, che ricordano la celebre firma delle Alpine. L'effetto complessivo è quello di imprimere dinamicità alla carrozzeria. Al posteriore, i fari dai riflessi blu anticipano l'uso dell'idrogeno come carburante puro. Questi fari molto stilizzati, dalla forma aperta, consentono al vapore acqueo, emesso dalla combustione interna, di fuoriuscire. A contatto con l'aria, una scia blu è quindi proiettata nell'impianto di scarico pulito.

Colori che rimandano agli elementi naturali

La scelta dei colori e dei materiali trae ispirazione dagli elementi e dagli stati naturali, come fuoco, acqua, ghiaccio, vento e vapore acqueo. La carrozzeria si arricchisce di una nuova tonalità di blu, evoluzione dell'iconico blu Alpine, più luminoso e ricco, composto da finissimi strati di un materiale madreperlaceo che genera effetti liquidi, luci e ombre cangianti, come la superficie di uno specchio d'acqua. Per la progettazione è stata inoltre ampiamente utilizzata la fibra di carbonio. La bandiera blu-bianco-rossa è ovviamente un riferimento alla Francia, mentre la firma Alpine è integrata nel cofano anteriore e posteriore.

Idrogeno, l'alimentazione del futuro

Come accennato, con Alpenglow Alpine sta studiando la tecnologia del motore termico ibrido a idrogeno, soluzione che concilia il rispetto per l'ambiente con il piacere di guida che procura questo tipo di propulsore. L'utilizzo dell'idrogeno come carburante, abbinato al know-how tecnico delle gare automobilistiche, permetterà infatti ai futuri veicoli di raggiungere un livello di prestazioni elevato emettendo solo vapore acqueo e il solito sound adrenalinico. Per sviluppare questa tecnologia, Alpine fa naturalmente affidamento su Renault.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi