Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dacia Jogger Hybrid, l'elettrificazione dal prezzo accessibile

Anche nella versione full hybrid in arrivo a inizio 2023, Dacia Jogger conferma un obiettivo di prezzo accessibile. I motori termici continueranno a essere offerti ai clienti europei ancora a lungo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 ott 2022 (Aggiornato il 2 nov 2022 alle 16:09)

Al Salone di Parigi 2022 le novità più interessanti sul mondo Dacia (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) guardano alla Jogger Hybrid. Sulla scena accanto a un'edizione speciale del Duster, è lo spazioso MPV interpretato in chiave crossover che si segnala con una novità molto interessante.

Andrà sul mercato a inizio 2023 la motorizzazione elettrificata. Il sistema full hybrid è il noto E-Tech di casa Renault, quindi un motore 1.6 litri aspirato da 91 cavalli, abbinato a un cambio meccanico quattro marce e dotato di due motogeneratori elettrici. Il funzionamento è del tutto specifico, essendo un'unità elettrica responsabile del recupero d'energia e della sincronizzazione dei giri tra motore e trasmissione, mentre il secondo motore elettrico è strettamente di trazione.

La potenza del sistema è di 140 cavalli, così al Salone Dacia ha presentato l'unità motrice a sé, non ancora installata sotto il cofano del MPV. La batteria da 1,2 kWh garantirà il recupero d'energia e l'alimentazione del motore di trazione.

Dacia e l'elettrico, motori termici ancora a lungo in Europa

E' un altro passo dell'elettrificazione sostenibile per Dacia, con un posizionamento sul mercato atteso inferiore ben al di sotto dei 25 mila euro per Jogger ibrida.

La strategia del marchio punta a conquistare un ruolo di "campione tra le motorizzazioni termiche e a basse emissioni", ottenuto attraverso l'offerta ancora di motori benzina efficienti e dalla strada dell'offerta bifuel a GPL.

Dacia porterà sul mercato la Jogger Hybrid e il medesimo schema dovrebbe accompagnare l'ampliamento dell'offerta Sandero.

La transizione totale all'elettrico non è materia all'ordine del giorno, con la casa rumena a confermare fino al 2035 un'offerta di mobilità accessibile e strutturata ancora su motori termici. La Sandero, infatti, avrà motori benzina anche con la prossima generazione, come sarà per Duster (leggi la prova del suv) - il nuovo è atteso nel 2024 - e il più grande suv Bigster, al debutto nel 2025.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi