Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Macan elettrico, ecco che motori e batteria avrà

Il suv sportivo anticipa le prime caratteristiche tecniche del progetto su architettura PPE, condivisa da Porsche Macan EV come da Audi Q6 e-tron

Porsche Macan elettrico, ecco che motori e batteria avrà

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 nov 2022

C'è una gamma di modelli da traghettare verso l'elettrico e Porsche Macan sarà il prossimo progetto a vedere la luce. L'appuntamento è fissato al 2024, nuova data del debutto dopo che sono emersi ritardi legati alla componente software a far slittare l'esordio inizialmente prospettato nel 2023. 

Come sarà Macan elettrica, destinata a convivere con la proposta termica del suv medio in una prima fase di commercializzazione?

Design, linee morbide e una possibile sorpresa

I muletti di sviluppo hanno mostrato il diverso stile soprattutto su fari anteriori e sviluppo in coda, dove in realtà il portellone nasconde sotto forme tonde e bombate la possibilità di una fascia centrale, al di sotto dei fari, che sia più mossa, scavata e sportiva.

Arrivano le anticipazioni sulle prestazioni del powertrain, motori elettrici inseriti in un'architettura di progetto a 800 volt e ottimizzati per garantire una migliore densità di potenza: a parità di assorbimento i motori erogano maggior coppia. 

Motori più efficienti e ad alte prestazioni

Rispetto a Taycan, Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) introdurrà semiconduttori al carburo di silicio per il Macan elettrico e la stessa disposizione dei magneti sarà differente. Si ricerca un'efficienza maggiore, che arriverà al volante anche dalla separazione del motore elettrico anteriore sulla linea di trazione, quando non necessario.

Due motori, potenza fino a 611 cavalli e 1000 Nm di coppia, sono i valori anticipati da Antoon Janssen ad Autocar, responsabile powertrain di Porsche per il progetto Macan.

Batteria e peso

L'energia arriverà da una batteria da 100 kWh, ricaricabile fino a 270 kW in corrente continua. Da suv sportivo premium, Macan elettrico - sviluppato sulla nuova architettura PPE - Premium Platform Electric - dichiara un equilibrio delle masse al 48:52 tra i due assi e la disponibilità di sospensioni pneumatiche e asse posteriore sterzante.

Avrà una massa importante, come tutte le auto elettriche - per di più vista la specifica di batteria da 100 kWh - e diventa cruciale il ruolo dell'elettronica nel gestire la dinamica di marcia e provare a "neutralizzare" la percezione del peso. 

Verso il lancio del Macan elettrico avremo un altro aggiornamento sui contenuti quando Audi presenterà, nel corso del 2023, il Q6 e-tron, progetto gemello sviluppato sulla stessa architettura PPE.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi