Dall'autonomia di marcia all'uscita sul mercato, la grande berlina elettrica è protagonista al CES di Las Vegas. Volkswagen ID.7 avrà un clima intelligente con le Smart Air Vents
4 gennaio
Finora l'abbiamo conosciuta come ID.Aero Concept, della quale può considerarsi una fedelissima trasposizione nel mondo del prodotto di serie. Dal CES 2023, in attesa della presentazione del prossimo aprile, scopriamo Volkswagen ID.7, il sesto modello della famiglia ID.
Sarà un progetto globale, destinato a essere commercializzato nella seconda metà dell'anno. Va a occupare un segmento che, con motorizzazioni termiche ed elettrificate, ha nella Volkswagen Passat il riferimento naturale.
La Casa tedesca mostra un'anteprima della sua nuova berlina elettrica: promette 700 km di autonomia e fa il pieno di tecnologia
Guarda la gallerySarà, ecco, un po' la Passat dell'elettrico, ID.7 nasce su architettura MEB, per la prima volta scopriamo la tecnica modulare dell'architettura nativa elettrica VW applicata a proporzioni da grande berlina fastback.
Quasi 5 metri di lunghezza, un passo di 2,97 metri, sono le premesse di un'abitabilità interna notevolissima. Il resto lo fanno le proporzioni e un andamento in coda che, dai tagli dei lamierati, suggeriscono un portellone ampio nell'apertura.
Al CES 2023 si è presentata con le chicche hi-tech in bella mostra, a partire da una verniciatura camouflage e a tinte variabili. L'applicazione di 40 strati di vernice, alcuni conduttivi e altri isolanti, ha permesso di realizzare 22 aree controllabili nella rappresentazione finale grazie all'applicazione di tecniche di elettroluminescenza.
È il contorno al progetto, che dichiara un obiettivo ambizioso: 700 km di autonomia nel ciclo WLTP. Il design è sobrio, come si impone per un'auto che sarà di rappresentanza, nel segmento E tradizionalmente orientato al mondo business.
Degli interni, Volkswagen ID.7 racconta l'infotainment da 15 pollici, l'integrazione di una piccola strumentazione nella fascia superiore della plancia.
Anche la climatizzazione (Smart Air Vents) è ben integrata nel design. Non solo stile ma tanta funzione, vista la capacità di direzionare i flussi d'aria dalle bocchette (vents; ndr) su ampie aree per raffreddare o riscaldare in fretta l'abitacolo.
Grazie alla localizzazione della chiave dell'auto, e la prossimità al veicolo, il sistema Smart Air Vents Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) è in grado di riconoscere l'avvicinamento del guidatore e adeguare la temperatura interna. Mediante i comandi vocali, invece, sarà possibile ottenere flussi d'aria localizzati.
Il modulo centrale dell'infotainment è anche la centrale di comando del clima, con i tasti funzione touch sempre al primo livello dello schermo. Ridotti all'osso i tasti fisici in plancia.
Link copiato