Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini V12 ibrida 2023, l'erede della Aventador sfugge online

I disegni della supercar, registrati presso l'ufficio di tutela della proprietà intellettuale, anticipano le soluzioni di stile della V12 elettrificata, chiamata a sostituire la Aventador

Lamborghini V12 ibrida 2023, l'erede della Aventador sfugge online

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 gen 2023

Il 2023 sarà per Lamborghini l'anno del debutto della supercar ibrida con motore V12 (in foto la Sian). L'erede della Aventador è da tempo su strada con i muletti di sviluppo, che hanno fornito un'idea di massima sulle proporzioni che avrà l'ibrida plug-in in arrivo.

A dare una forma nitida sul design del modello che rileverà la Aventador al vertice della gamma Lamborghini ci pensano i disegni registrati presso la World Intellectual Property Organization.

Il sito del WIPO ha registrato la richiesta di protezione del design, avanzata da Lamborghini il 17 novembre 2022 e in poche ore i disegni, liberamente accessibili, sono diventati virali online. A poco è servita la successiva rimozione dal sito del WIPO dei disegni CAD. 

Stile tutto spigoli, tra frontale Sian e coda elaborata

Il design del frontale è elaborato e ha nei fari a Y rovesciata il tratto distintivo, su un muso definito dalle aperture di raffreddamento delle masse radianti e di gestione dei flussi aerodinamici.

Dove sorprende maggiormente la Lamborghini V12 ibrida plug-in, mostrando un'impostazione di stile parecchio lavorata e complessa, è al posteriore. Gli scarichi alti sono una novità rispetto al passato, inseriti in una fascia che comprende i gruppi ottici nel medesimo motivo a Y rovesciata.

Il diffusore ha uno spazio molto più ampio per estrarre i flussi con il posizionamento alto degli scarichi. Mentre l'andamento del tetto verso la copertura del motore è tra i punti più avveniristici ed elaborati della sostituta di Lamborghini Aventador. 

Linee spigolose partono dal tetto per proseguire, con griglie di estrazione del calore dal vano motore, nella porzione centrale del retrotreno, fino al bordo che incornicia gli scarichi. Una zona che potrebbe nascondere un elemento di aerodinamica attiva, nell'ala posteriore.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi