Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il trattore più veloce del mondo

Il pilota Guy Martin è entrato nel Guinness dei Primati portando a folle velocità un JCB elaborato. Il video incredibile del mezzo che nasce per muoversi lentamente nei campi.

Il trattore più veloce del mondo

1 feb 2023

Chi ha detto che i trattori sono veicoli lenti? Forse, quelli che vediamo nei campi. Non certamente quelli che sfrecciano a velocità incredibili per battere ogni record di velocità su pista. Proprio come ha fatto il pilota inglese Guy Martin alla guida di questo trattore super elaborato, marca JCB, che ha dovuto sfruttare la lunghezza della pista di un aeroporto per portarlo a oltre 160 km orari (100 miglia orarie). Davvero niente male per un mezzo che nasce per muoversi il più lentamente possibile per non danneggiare i campi.

 

Un trattore da Guinness dei Primati

L’ambizione del nostro pilota, e sfida vinta naturalmente, era quella di essere il primo uomo a portare un trattore al oltre le 100 miglia orarie. Per raggiungere questo risultato, che gli ha dato un posto nel prestigioso libro dei Guinness dei Primati, oltre alla necessaria elaborazione del mezzo, Guy Martin ha coinvolto un’intera squadra di meccanici e ingegneri. Abituato a gare di velocità, prima in moto e poi anche sulle quattro ruote, il pilota inglese è appassionato di motori fin dalla giovane età: a 12 anni già riparava motori e a 16 gareggiava. Insomma, questa con il trattore super veloce di JCB è solo l’ultima delle sue sfide. Ammiratela nel video di 6 minuti disponibile su YouTube. Nella descrizione del video troverete il link all’intero documentario realizzato per testimoniare l’evento.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari 849, la tecnologia: FIVE, aero attiva e ritorno ai tasti fisici

La nuova supercar ibrida del Cavallino porta all’estremo la sua tecnologia, ma torna sui suoi passi sui comandi touch per seguire le indicazioni dei clienti

Toyota Corolla 2026, il volto Prius debutta in Cina: sarà anche per l'Europa?

Un sostanziale restyling interessa un modello storico, commercializzato fuori dall'Europa anche con carrozzeria Sedan 4 porte
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi