Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche, cosa sappiamo del suv 7 posti elettrico

Dall'architettura al design, il progetto è in fase di sviluppo e verrà presentato quale ultimo di una serie di Porsche elettriche che partirà dal nuovo Macan nel 2024

Porsche, cosa sappiamo del suv 7 posti elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 feb 2023

Prima di scoprire il suv Porsche più grande per dimensioni e posizionamento sul mercato, altre proposte elettriche arriveranno dalla casa di Stoccarda. Già dal Macan del prossimo anno, per proseguire con le sportive 718 e, da ultimo, il Cayenne a batterie.

Sarà solo nel 2027 che Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) lancerà un grande suv di lusso, ad altissime prestazioni e con un design destinato ad allontanarsi dagli sport utility convenzionali.

Maxi crossover più che suv ordinario

Le anticipazioni diffuse da Autocar orientano nella direzione di un progetto in chiave crossover, pur sempre da oltre 5 metri di lunghezza. La necessità di equilibrare stile ed efficienza con l'elettrico ha portato molte case ad annunciare revisioni nel modo di pensare e disegnare i suv.

Saranno un po' meno imponenti e squadrati nelle forme, per diventare un mix di carrozzerie e nella direzione dei crossover. Quel che più impatta sull'autonomia di marcia, peso a parte, sono le sezioni frontali opposte all'aria. Da qui l'esigenza di disegnare suv filanti nelle forme e ripensati nei volumi.

Architettura PPE evoluta

Ha un codice interno di progetto, il suv 7 posti elettrico: è noto come Porsche K1. Tra le anticipazioni in questa fase dello sviluppo, sappiamo di un'architettura che sarà ancora PPE, sebbene evoluta rispetto ai modelli che esordiranno a partire dal 2024 in casa Porsche. La base SPP - Scalable Systems Platform pare essere in ritardo sui tempi previsti per la sua introduzione sul mercato. 

La base tecnica sviluppata insieme ad Audi avrà, nel 2023, la prima applicazione in assoluto con Q6 e-tron. Su una PPE "Evo" vedremo il progetto K1, per la prima volta una Porsche 7 posti. Più grande e lussuosa di un Cayenne, avrà prestazioni elevate grazie a un'architettura elettrica che dovrebbe incrementare a 950 volt il sistema finora impiegato dalle elettriche Porsche, da 800 volt sulla famiglia Taycan e sul prossimo Macan. Sarà garanzia di potenze di ricarica superiori come di maggior potenza e ripetibilità della prestazione erogata dalla batteria ai motori elettrici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi