Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Cayenne restyling, ecco quando arriva e come cambia

Il suv introdurrà nei prossimi mesi un profondo rinnovamento: motori, design, assetto, infotainment. Porsche Cayenne 2023 verrà aggiornata come pochi altri modelli nella storia del marchio 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 feb 2023

Quattro milioni di chilometri in test, tra condizioni reali e simulazioni, sono un valore solitamente coperto nella fase di sviluppo di modelli che nascono "da zero". Certo non è comune che tale mole di sviluppo venga destinata a un restyling.

Porsche Cayenne 2023 verrà presenta nel corso della prossima primavera, sarà un restyling del progetto introdotto nel 2017 e chiamato a coprire un ciclo vitale ancora lungo, prevedibilmente di ulteriori 4 anni. Il futuro riserverà una versione elettrica, attesa nel 2026, quindi in una fase di convivenza accanto al suv prossimo all'aggiornamento.

Cayenne restyling come poche altre Porsche

Porsche ha definito il Cayenne restyling come uno dei rinnovamenti più grandi mai effettuati nella storia del marchio. Cambierà stilisticamente, ma non sarà il cuore dell'innovazione. I muletti mostrano le nuove forme dei fari anteriori, più angolati e a trapezio. La fascia paraurti riunisce alle estremità due aperture fino a oggi separate. In coda, poi, le luci adottano uno schema a pixel che sarà anche dei fari anteriori. Sul fronte della sicurezza e del design, i proiettori HD Matrix led saranno una delle importanti novità del Cayenne 2023.

Altro ambito che Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha anticipato in evoluzione è quello relativo all'assetto. Verrà ampliata la differenza di risposta delle sospensioni tra l'utilizzo su strada orientato alla prestazione, l'impiego nel comfort più assoluto e, terzo ambito, la guida in fuoristrada. 

Infotainment e motori, cosa sappiamo

Su due aree oggetto di aggiornamento, invece, la casa di Stoccarda resta ancora abbottonata. Al capitolo infotainment si limita a indicare una "connettività avanzata". Immaginiamo un'evoluzione del cockpit verso una soluzione di strumentazione e infotainment in un unico elemento digitale e continuo.

Al capitolo motorizzazioni, poi, la gamma di unità sei e otto cilindri, benzina e ibride, verrà "riallineata" anticipa Porsche. Un riallineamento che, immaginiamo, vedrà Porsche Cayenne eguagliare la soglia di potenza della Coupé Turbo GT. Dai 549 cv attuali ai 631 cv della più prestazionale tra le V8 pure della gamma Cayenne. Inevitabili sviluppi sono attesi, anche, sulle proposte ibride plug-in E-Hybrid, V6 e V8, specialmente per l'autonomia di marcia in elettrico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi