Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mini Cooper E, le caratteristiche dell'elettrica che sarà anche JCW

Debutto previsto nel 2024, con due alternative di motore e batteria: Cooper E e Cooper SE. Il design prova a tornare alle origini della Mini moderna, a bordo inedito l'infotainment su schermo circolare

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 mar 2023

Prova a tornare alle origini, quelle della generazione R53 e, in parte, R56, Mini. Lo farà nelle proporzioni, con dimensioni che saranno sempre nell'ordine dei 3,80 metri di lunghezza, ma con un passo superiore all'attuale modello elettrico e termico, oltre a un sostanziale ritocco del design e uno sbalzo anteriore accorciato.

I muletti di sviluppo della Mini Cooper E - così si chiamerà l'elettrica nella versione d'ingresso - da tempo sono stati avvistati su strada.

Quando arriva sul mercato?

Il debutto è atteso nel corso del prossimo Salone dell'auto di Monaco, a settembre, quando ufficializzerà dati e caratteristiche, verso un'uscita sul mercato prevista nella primavera del 2024. Sarà Cooper E, Cooper SE e, un anno più tardi, arriverà la Cooper JCW elettrica. 

Tre modi differenti di interpretare una comune architettura, sviluppata dalla joint venture con Great Wall Motors e che vedrà la produzione della nuova Mini elettrica 2024 in Cina.

Batteria e autonomia di marcia delle Cooper E e Cooper SE

La Cooper E avrà una batteria da 40 kWh e l'autonomia di marcia arriverà a 384 km; per Cooper SE, invece, batteria da 54 kWh e un dato di autonomia che andrà a raddoppiare il valore della Cooper SE odierna, quindi ci aspettiamo un'autonomia di 480 km.

Stessa batteria ma motore più potente avrà, invece, la John Cooper Works elettrica, circa 250 cavalli dove la Cooper SE monterà un'unità da 215 cavalli. Potenza invariata rispetto all'attuale Mini elettrica, infine, per la Cooper E: 184 cavalli.

Mini benzina resterà sul mercato

La proposta turbo benzina della Mini (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) continuerà a calcare le strade, lo farà in configurazione di carrozzeria 3 porte, 5 porte e cabrio, dove la Cooper E e Cooper SE saranno esclusivamente tre porte. 

Stile all'insegna dei grandi cambiamenti

Il design è dominato da grandi fari ovali sul frontale, la calandra potrebbe tornare a un design su due livelli e la traversa portatarga a separare la griglia superiore e inferiore, in modo netto.

I volumi mostrano tratti morbidi, è marcata la rastremazione della cabina abitacolo all'altezza dei passaruota posteriori, mentre in coda avremo forme inedite per i gruppi ottici, sempre alle estremità del portellone ma con un raccordo a tutta larghezza. All'interno la grande novità sarà nell'infotainment su schermo tondo e Oled, mentre la strumentazione manterrà l'elemento introdotto con la Mini GP3.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi