Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lancia Pu+RA HPE, il concept della nuova era del marchio

Il concept è molto più della prima elettrica di Lancia. Tra le sue linee, infatti, c’è il design base dei prossimi modelli del marchio

15 apr 2023 (Aggiornato alle 15:31)

Un concept, foglio non più bianco, ma linee precise di partenza su cui progettare tre modelli e scrivere il proprio futuro. Questa è Pu+RA HPE, molto più della prima auto elettrica di Lancia, ma il pilastro fondamentale di un nuovo corso per smetterla di guardare solo al presente e finalmente avere la proiezione di se stessa nei prossimi 10 anni.

Dal concept alla nuova gamma

Il concept, quindi, non è l’anteprima di un modello specifico. Su questa base, Lancia realizzerà la sua prossima gamma che nascerà con la Ypsilon, in arrivo nel 2024, seguita da un’ammiraglia nel 2026 e dalla Delta nel 2024. Dunque, dopo aver rinunciato ad avere una visione di futuro nel 2003 non dimostrando coraggio con la Fulvia, Lancia decide di smettere di vivere solo nel presente e allargare l’orizzonte al 2033, con un piano industriale definito.

Lancia Pu+RA HPE, lo stile

Si guarda al futuro, ma partendo dal glorioso passato. Pu+RA HPE, rispolvera il DNA Lancia, con la sua forma a cuneo, definita da linee minimali, sinuose, sportive ed eleganti al tempo stesso, e i fari posteriori tondi hanno molto il sapore di Stratos. Legame con la storia stampato nel nome, perché quell’HPE è stato ripreso dalla Beta degli ’70, ma se allora stava per High Performance Estate, oggi è stato reinterpretato in High Performance Electric. Il frontale, poi, è caratterizzato dalla reinterpretazione moderna del classico calice Lancia, che ingloba la firma luminosa a LED composta da tre semplici linee, impostazione che sarà un tratto distintivo delle prossime vetture del Marchio.

Abitacolo come un salotto

Lancia ha sempre curato nei minimi dettagli eleganza e comfort dell’abitacolo e a giudicare da come è stato impostato quello del concept Pu+Ra, le prossime non faranno eccezione. Gli interni, infatti, sono curati come un salotto di casa, grazie alla collaborazione firmata da un’eccellenza italiana del settore, l’azienda Cassina, che ha rispolverato il classico giallo ocra Lancia per rivestire i sedili, pardon poltrone, anteriori.

Ma l’effetto wow è assicurato dal sistema di infotelematica, basato sull’interfaccia S.A.L.A (acronimo di Sound, Air, Light e Augmented) integrato nella plancia e controllato da un trackpad a forma di tavolino posto tra i sedili anteriori assieme ai classici comandi vocali.

La tecnica

Definito lo stile, per i dettagli tecnici tocca aspettare. E’ cosa nota che il futuro di Lancia è a batterie e l’obiettivo è di arrivare a autonomie di 700 km con ricariche nell’ordine dei 10 minuti. Staremo a vedere

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi