Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Laffite Automobili, tre hypercar elettriche firmate da Giorgetto Giugiaro

Il crossover fuoristrada Atrax, il prototipo LM1 e la coupé Barchetta: le tre vetture della nuova azienda italiana sono state disegnate dalla GFG Style. Potenze e autonomie sono elevatissime

5 mag 2023

La firma di Giorgetto Giugiaro su delle nuove hypercar, tutte elettriche. Laffite Automobili è infatti il nuovo marchio di supercar con cui collabora lo storico designer automobilistico. La Casa, nonostante il nome, è italianissima. Fondatori sono Pascal Cohen e Bruno Laffite, nipote del pilota che ha corso in F.1 dal 1974 al 1986. E le sue auto sono state progettate proprio da GFG Style, l'azienda fondata da Giorgetto e da suo figlio Fabrizio.

Giorgetto Giugiaro: la sua storia

Al posto di presentarsi al grande pubblico con un'unica hypercar, Laffite Automobili ha deciso di iniziare con tre, che saranno presentate a Miami prima del prossimo GP di Formula 1. Le vetture proposte sono la LM1, modello da pista in stile prototipo Le Mans ma omologata per la strada; la Barchetta, una supercar focalizzata sulla strada; e l'Atrax, un robusto crossover dalle chiare connotazioni off-road. E sono tutte elettriche. Si tratta di tre edizioni limitate: l'azienda infatti prevede di vendere tra i 24 e i 26 esemplari per ogni modello. E i prezzi saranno necessariamente elevatissimi. Basti pensare che Atrax avrà un prezzo di partenza di 1,69 milioni di dollari, ovvero oltre 1,5 milioni di euro.

Laffite Atrax, fuoristrada estremo

Atrax è un crossover 100% elettrico con portiere a farfalla, telaio monoscocca in carbonio e un volante in stile F.1. Viene proposto sia nella configurazione di serie che nell'assetto Stradale, più orientato all'asfalto. Laffite Automobili dichiara che erogherà 1.151 cv e 2.500 Nm di coppia. In questo modo la vettura, che pesa 2.200 kg, raggiungerà i 160 km/h in soli 3,8 secondi e una velocità massima di 386 km/h. I posti a sedere sono tre, per un veicolo che può percorrere fino a 400 km con una singola carica. Grazie alla ricarica rapida da 350 kW, il crossover può essere ricaricato dal 10 all'80% in soli 22 minuti.

Laffite LM1, prototipo scattante

La LM1 ha la stessa potenza (ma "solo" 1.600 Nm di coppia) e pesa 1.650 kg, il che le permetterà di raggiungere i 100 km/h in appena 1,9 secondi. Nonostante sia elettrica (la LM1 ha un'autonomia prevista di 410 km), sarà anche dotata di paddle al volante e di un nuovo sistema audio che riproduce l'esperienza sonora di alcune delle più famose auto da corsa della storia.

Laffite Barchetta, elegante coupé

Infine, la Barchetta, la meno potente del trio. Sempre se vogliamo considerare poco potente un'auto con due motori elettrici da 578 cv e 990 Nm di coppia, che dovrebbero portarla a100 km/h in 3,5 secondi. Avrà anche l'autonomia elettrica più breve, con una capacità di percorrenza di circa 390 km per carica. Tuttavia, il vero punto di forza di quest'auto è il design da coupé fantascientifica.

Giorgetto Giugiaro, le auto più importanti FOTO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi