Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuove Honda 2023: arrivano CR-V Phev, ZR-V e l'elettrico B-suv e:Ny 1

Offensiva di prodotto da parte di Honda in Europa. In autunno arrivano la nuova generazione del suv CR-V (prima volta ibrido plug-in), il suv compatto ZR-V full hybrid e l'urbano elettrico e:Ny 1

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 mag 2023

Trittico di novità nel formato suv, quello presentato da Honda (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) e prossimo ad arrivare sui mercati europei, a partire dall'autunno.

Se nuova Honda CR-V è un progetto noto, suv di segmento D giunto alla sesta generazione, sono inedite le sigle Honda ZR-V e Honda e:Ny1. Il primo è un suv di segmento C e motorizzazione full hybrid, il secondo è un suv urbano, segmento B quindi, con motorizzazione elettrica. 

Honda e:Ny 1 come un HR-V elettrico

Partendo da quest'ultimo, che può considerarsi una declinazione elettrica dell'Honda HR-V, va detto come nasca su un'architettura del tutto nuova. La e:N F prevede un singolo motore elettrico in posizione anteriore, da 204 cavalli e 310 Nm. L'energia è fornita da una batteria da 68,8 kWh ed è sufficiente per un'autonomia di marcia di 412 km. 

Il linguaggio di stile è sostanzialmente diverso da ZR-V e CR-V e l'elemento più convincente degli esterni sono le maniglie delle portiere posteriori nascoste sul montante C.

A bordo, invece, la disposizione della strumentazione e dell'infotainment, così come il disegno della plancia, sono molto diversi dai due suv ibridi. Lo schermo dell'infotainment è da 15,1 pollici e si sviluppa in verticale. Un display che presenta più livelli di interfaccia uomo-macchina, quasi in una separazione fisica che in realtà non c'è sull'unico elemento. La strumentazione si caratterizza per l'assenza della palpebra antiriflesso. Al volante, poi, i paddles servono per variare l'intensità della frenata rigenerativa.

Honda ZR-V con il full hybrid e non solo della Civic

Dal segmento B elettrico a un suv di segmento C, con motore full hybrid. Honda ZR-V si posiziona in quota 4,57 metri di lunghezza e arriverà sul mercato il prossimo autunno.

Il design degli esterni si fa notare per il volume anteriore, con un cofano spiovente verso la calandra, di ridotte dimensioni rispetto ad altri modelli Honda. L'architettura come anche la motorizzazione full hybrid derivano dalla Civic. Il 2 litri benzina a ciclo Atkinson è accoppiato a due motori elettrici e il funzionamento permette la guida a trazione elettrica, ibrida o esclusivamente con il motore termico a trasmettere coppia alle ruote. 

Honda ZR-V e nuovo Honda CR-V hanno in comune l'impostazione degli interni e la componente infotainment, su schermo da 9 pollici e abbinata alla strumentazione digitale. L'impronta stilistica del mondo Civic la ritroviamo nello stile dalla fascia centrale in plancia, a tutta larghezza, con motivo a nido d'ape e le bocchette del clima integrate. Tutto molto ordinato e ben realizzato. 

Honda CR-V, ibrido plug-in per la prima volta in Europa

I 184 cavalli del motore full hybrid li ritroviamo su nuova CR-V, il cui posizionamento è differente e vede il suv nel segmento D, con una lunghezza nell'ordine dei 4,67 metri. 

Dimensioni superiori al passato, soprattutto dove conta di più: nel passo. I 2,70 metri tra gli assi permettono un incremento dello spazio a disposizione di chi siede dietro (+1,6 cm).

Al comfort risponde la scelta dei sedili posteriori con schienale reclinabile su 8 posizioni e un'escursione aumentata di 10,5 gradi. Non sarà una chaise longue ma poter viaggiare con una postura più sdraiata sarà un sensibile incremento della qualità della vita a bordo.

La principale novità che nuova Honda CR-V porterà in Europa, dove l'uscita sul mercato è programmata nel corso di quest'anno, sarà la motorizzazione e:PHEV.

Prima volta per CR-V ibrida plug-in nel Vecchio Continente. Il motore 2 litri benzina è lo stesso della versione e:HEV, full hybrid. Quindi, uno schema con due motori elettrici di trazione e recupero energia.

Nei prossimi mesi scopriremo se i valori di potenza saranno differenti tra full hybrid (184 cavalli) e Phev, mentre di certo cambia il pacco batterie. Una soluzione attesa nell'ordine dei 25 kWh permetterà a Honda CR-V PHEV di percorrere fino a 82 km in modalità elettrica. La ricarica alla spina avviene, in corrente alternata, a 11 kW: due ore e mezza per ritrovarsi con il "pieno" d'energia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi