Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Hyundai Kona, ordini aperti: ecco i prezzi in Italia e le promozioni

Hyundai apre la raccolta ordini con una serie di promozioni, con o senza finanziamento, sul suv urbano. Spicca la dotazione molto completa già in allestimento base, X Line

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 mag 2023

Ordini aperti sulla gamma Hyundai Kona benzina, mild hybrid e full hybrid. Sarà nelle concessionarie italiane a inizio estate mentre per la Kona elettrica si dovrà attendere dopo l'estate.

La raccolta ordini esordisce con due promozioni, con o senza finanziamento, che permettono di acquistare la nuova Kona turbo benzina 120 cavalli X Line a 25.500 euro (26.400 euro senza finanziamento) e 36 rate mensili da 189 euro. L'anticipo da versare è di 5.960 euro, la maxirata finale di 17.100 euro per un Taeg dell'8,4%. 

L'alternativa full hybrid 1.6 litri è proposta a 199 euro al mese, a fronte di un anticipo di 7.800 euro e maxirata (rifinanziabile o con possibilità di restituzione dell'auto) di 21.735 euro. Senza accedere al finanziamento, il prezzo di listino in promozione è di 32.350 euro anziché 31.400 euro.

Allestimenti e dotazione

Comunque un vantaggio per il cliente rispetto ai prezzi di listino Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), che vedono la Kona turbo benzina con cambio manuale partire da 28.500 euro in allestimento X Line, da 30.500 euro la versione 120 cavalli con cambio doppia frizione e da 29.500 euro la mild hybrid 48 volt 120 cavalli con cambio manuale 6 marce. 

La proposta Hyundai Kona full hybrid, invece, ha un prezzo d'attacco a 34.500 euro.

X Line

L'allestimento d'ingresso X Line è molto completo, tanto da relegare la versione N Line a una scelta perlopiù stilistica e quella X Class, top di gamma, a un full optional sul fronte Adas.

X Line offre il mantenimento attivo di corsia, l'Highway Driving Assist, il sistema anticollisione con rilevamento di ciclisti, pedoni e con rilevamento agli incroci.

Ancora, un infotainment di livello con il Supervision Cluster e due schermi da 12,3 pollici, il climatizzatore automatico, il sedile del guidatore con regolazione lombare elettronica. Non mancano il cruise control e, sulle Kona con cambio doppia frizione, la versione avanzata smart. I cerchi da 17 pollici sono sostituiti dai 18 pollici su Hyundai Kona full hybrid X Line.

N Line e X Class

L'alternativa N Line prevede i cerchi da 18" e lo stile specifico di interni ed esterni. In allestimento X Class, invece, le attenzioni si spostano sui sedili con rivestimento in pelle e tessuto.

La dotazione è completata dal tetto apribile e del bagagliaio ad apertura automatizzata. Ampissima la presenza di Adas, con l'aggiunta del Blind Spot monitor anticollisione, della frenata d'emergenza in fase di parcheggio, del Rear Cross Traffic e del Safe Exit Warning.

Le versioni e i prezzi

Hyundai Kona

X Line

N Line

X Class

1.0 120 cv M6

28.500 euro

n.d.

n.d.

1.0 120 cv DCT

30.500 euro

31.500 euro

33.800 euro

1.0 120 cv MHEV M6

29.500 euro

30.500 euro

32.800 euro

1.6 141 cv HEV

34.500 euro

35.500 euro

37.500 euro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi