Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

XEV YoYo my 2023, la citycar elettrica si aggiorna

La piccola vettura a batteria si rinnova nei contenuti e nell'aspetto: ecco cosa c'è di nuovo

Giulia MarroneGiulia Marrone

16 giu 2023

È stata presentata nel cuore di Milano la XEV YoYo my2023, la city car 100% elettrica, pensata per chi vuole essere agile nel traffico senza rinunciare a un tocco di stile riconoscibile e deciso. Raggiunge i 90 km orari e ha 150 km di autonomia: due elementi che possono ribaltare il pregiudizio degli scettici sull’elettrico e convincere ancora di più chi apprezza la possibilità di muoversi a zero emissioni, sul tessuto cittadino. A questo puzzle si aggiunge una novità importante: la battery swapping. Oltre a poter ricaricare la batteria, di nuova generazione, in casa o presso i punti di ricarica pubblica, è possibile sostituirla con un’altra pronta all’uso presso le apposite stazioni. Inoltre, sono allo studio accordi e partnership che costelleranno il futuro di novità.

XEV YoYo, più comfort e prestazioni

Il team di lavoro della Casa torinese si è concentrato per offrire qualche spunto in più, rispetto alla versione precedente, sia sotto l’aspetto delle prestazioni, sia per quanto riguarda il comfort di guida e l’approccio “verde”. Riduttivo definirlo semplicemente un mezzo per spostarsi, si tratta di un vero e proprio oggetto di design sul quale forma e funzione hanno trovato un equilibrio ideale. Se sulla carta è un quadriciclo, alla guida sembra un’auto a tutti gli effetti. Complici le qualità dinamiche, che permettono non solo di destreggiarsi in città, ma anche di assaporare il piacere del silenzio.

Sono quattro le versioni disponibili Easy, City, Tech e Premium che si distinguono per una serie di optional capaci di soddisfare diverse necessità e a rendere concreta la filosofia del brand che vuole la mobilità urbana per tutti. La prima ha uno schermo da 7’’ con una interfaccia pratica e un nuovo attacco per i mobile; sulla City lo schermo touch diventa da 10’’, supportato da Apple Car Play e Android Auto ed è guidabile con patente B1 a partire da 16 anni compiuti; la caratteristica della Tech è il servo sterzo elettrico; si riconosce la Premium dai cerchi in lega da 15’’. Tutti i modelli hanno colori particolari, come a sottolineare la vocazione di queste city car di far parte della città anche dal punto di vista estetico.

Il prezzo varia da 16.990 euro a 19.300 euro e il riferimento sono giovani, famiglie e flotte aziendali.

Microlino, ecco il prezzo della microcar elettrica: si guida da 199 euro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi